Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] molto prima di quanto non si sapesse. Si è proposto di datare la testa intorno al 460, all'epoca del ritratto di Temistocle noto attraverso la tarda e mediocre copia di Ostia, oppure verso il 440, dal momento che questo personaggio barbato, con una ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di una legislatura ateniese delle acque si trovano già al tempo di Solone (Plut., Sol., 23), e si sa che Temistocle aveva ricoperto l'ufficio di sovrintendente (ἐπιστάτης) alle acque (Plut., Themist., 31). Anche Siracusa, la più importante città dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] che si fingono pronunciati da personaggi illustri, antichi e moderni (Carlo Stuart, Rosmunda, Carlo V, Menenio Agrippa, Tommaso Moro, Temistocle), o a loro rivolti (è il caso dei pensieri diretti da una nobildonna a Francesco Sforza, e da Publio ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Donizetti. A Padova, nella primavera 1843, cantò nella prima assoluta di Genio e sventura, libretto e musica di Temistocle Solera; a Trieste si impose nel Masaniello, versione italiana della Muette de Portici di Auber, nella Beatrice di Tenda e ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] detta del Martello. Purtroppo le musiche delle opere e degli oratori sono andate perdute (eccetto un'aria del Temistocle, "Quandoparto", conservata nignoscritta in una raccolta inglese di arie di diversi autori: British Muscum, Additional 31.655, f ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] della sua attività tra il 1763 e il 1765: nel Carnevale 1766 la ritroviamo al Regio Ducal Teatro di Milano ne Il Temistocle di C. Monza, quindi in autunno al teatro Dolfin di Treviso ne La calamita dei cuori di Galuppi. Nel Carnevale seguente apparve ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Nuovo); Aminta, serenata a quattro voci (Bologna, 1 nov. 1742, teatro Formagliari); Cantata a quattro voci (Udine 1742); Il Temistocle, dramma per musica (P. Metastasio; Ferrara, 30 genn. 1743, teatro Bonacossi); 7 arie per il Demofoonte di Chr.W ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] che Serse fece costruire tra Sesto e Abido durante la sua grande spedizione contro la Grecia, e la minaccia di Temistocle di tagliare quella comunicazione, per affrettare dopo Salamina il ritorno del re di Persia in Asia; il passaggio dello stretto ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sia in Grecia sia a Roma l'onorificenza pubblica della corona fu dapprima assai rara: a Sparta ne furono insigniti Temistocle ed Euribiade, in Atene Pericle, Trasibulo e pochi altri; ma più tardi se ne decretarono a magistrati, ad ambasciatori, a ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] per ragioni di tendenza o di cercati effetti retorici. Accanto a Eforo sono da citare le biografie plutarchee di Aristide e di Temistocle, sulle cui fonti rimane quasi sempre la consueta incertezza, sebbene non sia dubbio l'influsso che su di esse ha ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...