FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] alla reggia di Minosse per vendicare la morte di Androgeo.
Con l'adattamento a porto del Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono testimoniati però dalle fonti letterarie ed epigrafiche edifici, per lo più di carattere sacro ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] battaglia di Salamina, e un'elegia per i caduti di Platea. In quest'epoca si colloca l'amicizia di S. con Temistocle, che il poeta difese contro gli attacchi del detrattore Timocreonte di Rodi. Intanto S. vinceva varie volte negli agoni ditirambici ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dell'Eurimedonte nella Panfilia sull'armata persiana, la quale si apprestava, pare, a entrare nell'Egeo. E Temistocle, che con politica più lungimirante prevedeva e preparava la lotta contro Sparta, prima ostracizzato, poi condannato in contumacia ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] il titolo di stratega ebbe nuova importanza in concomitanza con la fortuna delle leghe).
I ritratti di Milziade (v.) e di Temistocle (v.), sia per la loro discussa cr0nologia, sia perché, pur allineandosi per alcuni elementi con la tipologia degli s ...
Leggi Tutto
Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro [...] malignità di Erodoto, 38 (Moralia, pp. 869 F-870 A). Sulla taglia posta su di lei dagli Ateniesi, Erodoto, VIII, 87 segg, 93; Plutarco, Temistocle, 24,3; Polieno, VIII, 53,1-3,5. Pel consiglio a Serse, Erodoto, VIII, 101-104; Plutarco, loc. cit. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] hanno dato anche materiale di Dimini. L’importanza però del P. come porto di Atene fu compresa e sostenuta per primo da Temistocle, il quale riuscì a convincere gli Ateniesi della necessità di conquistarsi un potere navale e nel 494/3, durante il suo ...
Leggi Tutto
. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel [...] , perché la limatura torni nelle condizioni primitive.
Questa interessante proprietà delle polveri metalliche fu scoperta nel 1884 da Temistocle Calzecchi Onesti, il quale studiò minutamente il nuovo fenomeno e riferì la sua scoperta e l'esito dei ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Appaiono perciò valide le argomentazioni addotte per ritenere che questo sia un r. di ricostruzione creato molto dopo l'età di Temistocle: o nel IV sec., quando la sua memoria fu riabilitata e fu esaltata, o addirittura in età neo-attica (si vedano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] per alcuni monumenti dovuti all’iniziativa di Cimone, il potente figlio di Milziade e principale avversario politico di Temistocle: il Theseion, l’heroon destinato ad accogliere le presunte spoglie mortali dell’eroe ateniese Teseo, recuperate a Sciro ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] il titolo Salustia al Teatro S. Salvatore di Venezia per la fiera dell'Ascensione, maggio 1753) e a Padova il Temistocle (libretto di Metastasio, Teatro degli Obizzi, 6 giugno 1740; ripreso a Salisburgo, carnevale 1740; a Venezia, Teatro S. Giovanni ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...