Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] dirette da Aristide per l'esercito e da Santippo per la flotta, richiamati in patria dall'ostracismo su proposta di Temistocle. Egli provvide allora alla costruzione delle mura di Atene e alla fortificazione del Pireo, cercando anche di indurre Atene ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] dei caratteri della ritrattistica greca del V sec. e del sorgere dell'interesse fisionomico (v. ritratto).
Bibl.: G. Calza, Il ritratto di Temistocle scoperto a Ostia, in Le Arti, II, 1940, pp. 152-161; id., in La Critica d'Arte, V, 1940, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 5º a. C.); scrisse Intorno a Temistocle e Tucidide e Pericle (dove Tucidide non è lo storico, figlio di Oloro, ma il politico, figlio di Melesia), mostrandosi avversario [...] della politica imperialistica di Temistocle e di Pericle. Scrisse anche sulle cerimone religiose (Περὶ τελετῶν), in cui manifestava la sua tendenza verso le religioni mistiche (orfismo). ...
Leggi Tutto
Navarco (ammiraglio) spartano che nel 480 a. C. comandò la flotta alleata dei Greci nella battaglia all'Artemisio contro i Persiani. Vinti nuovamente i barbari a Salamina, si oppose al disegno di Temistocle [...] di tagliar loro la ritirata ...
Leggi Tutto
(gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno [...] della Grecia (zuccherifici, distillerie, saponifici, manifatture di tabacco, cantieri navali, officine meccaniche, stabilimenti chimici e tessili).
Con Temistocle (483-70 a.C.) fu eretta una cinta di mura, di 60 stadi di circonferenza; sotto Pericle ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti [...] dignitoso ma non vero poeta, predilesse per i suoi drammi i soggetti storici (Lucio Vero, Alessandro Severo, Temistocle, ecc.) e diede anche agli oratorî (Giuseppe, Gioaz, Davide umiliato, ecc.) carattere di rappresentazione. Merito riconosciuto a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Idra 1760 circa - Atene 1835). La sua lunga esperienza marinara gli valse nel 1821, scoppiata la guerra d'indipendenza greca, la nomina ad ammiraglio. Contro la flotta turca, cui s'era aggiunta [...] dell'ammiraglio russo Record, M. dovette bruciare le due unità maggiori, Hellàs e Spètse, e riparare a Idra in un canotto. Le sue spoglie furono solennemente tumulate al Pireo presso la cosiddetta tomba di Temistocle, cui si volle paragonarlo. ...
Leggi Tutto
Storia
Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] alla riforma di Clistene (508 a.C.), anche se non venne applicato prima del 487. Subirono l’o. Aristide, Temistocle, Tucidide di Melesia.
Antropologia
Il comportamento con cui, nell’ambito di un gruppo sociale o politico omogeneo, le persone che ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] , di richiamare all'ordine la cosiddetta "pentarchia" della Milizia, costituita dal G., dal Tarabella, da Tullio Tamburini, Temistocle Testa e Mario Candelori. Per reazione si ebbe una recrudescenza dell'illegalismo da parte dell'ala dura dello ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione di Serse (480 a. C.), mentre...