VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] può calcolare il vuoto prodotto con l'espressione:
essendo σ la retentività, A il peso in grammi della sostanza assorbente, T la temperaturaassoluta iniziale del gas, V il volume in litri del recipiente, W il peso in grammi per litro, a 0° C e 760 ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] cristallini, e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperaturaassoluta), che rappresenta l'energia termica e che, a temperatura ambiente, vale all'incirca 1/40 di elettronvolt.
Proprietà
I vari materiali soffici, pur così ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] l'entalpia, l'entropia e l'attività di una mole in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la temperaturaassoluta. Ponendo ω = s − h/T, la relazione precedente diventa:
Essendo in tali condizioni le grandezze si; ed hi funzione della ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] presentato delle proprietà fisiche dell'acqua. Nella fig. 5A è riportata la superficie di stato in un vasto intervallo della temperaturaassoluta T e per valori della pressione P che vanno da zero sino a oltre 1 GPa. Nella zona rossa, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria cinetica doveva essere necessariamente pari a kT, dove T è la temperaturaassoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] evidente il ruolo delle collisioni tra molecole reagenti nelle reazioni bimolecolari. La legge generale che descrive la dipendenza dalla temperaturaassoluta T della costante di velocità k (S. Arrhenius, 1884),
k = A exp (-Ea/RT) (1)
(ove R è la ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ,25 mbar). La pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperaturaassoluta dei vari strati.L'atmosfera terrestre viene ripartita in zone, per intervalli di quote, sulla base di diversi ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] la forza elettromotrice della cella, aA, aB, aC, aD sono le attività delle specie A, B, C e D, T è la temperaturaassoluta, R la costante universale dei gas, F la costante di Faraday, n il numero di elettroni scambiati nella reazione e ΔE° il valore ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] parte inferiore e il coperchio emisferici. La separazione assoluta tra fluido termico primario e fluido secondario rappresenta tra densità e raggio sia superiore a 0,2 g/cm2 e la temperatura sia superiore a 5-7 keV. È essenziale che i fasci siano in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] una costante per un dato m., T è la temperatura termodinamica e Θ è la temperatura di Debye per il m. in esame. Si conduttività elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è indicato con q il rapporto cκ/4πf ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...