VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] °), però quando è possibile è molto preferibile la prima. La tensione del vapor d'acqua, per esempio, che è 10-16 alla temperaturadell'aria liquida, è a −80° appena di 10-3 mm. di Hg. Per eliminare il vapor d'acqua è allora necessaria l'introduzione ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] solare; l'energia assorbita, restando in gran parte in loco a causa della bassa conducibilità termica ambientale, determina un aumento dellatemperaturadell'aria, avendosi nel complesso un processo termico analogo a quello che provoca l'aumento ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] una frazione del combustibile: il calore sviluppato mantiene la massa alla temperatura di reazione voluta. Non occorre qui separare i g. dalle due fasi perché, mancando l’azoto dell’aria, i componenti del g. d’acqua non vengono a diluirsi troppo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] fili cambiano la loro estensione con l'umidità (… co-me i capelli). Se si vuole conoscere invece la temperaturadell'aria bisogna usare i termometri a mercurio.
Mettendo insieme le informazioni provenienti da questi e da molti altri strumenti, i ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] tra la pressione parziale del vapore acqueo nell'atmosfera all'istante considerato e la tensione di vapore del-l'acqua alla temperaturadell'aria; (e) u. specifica, o titolo di u., la massa di vapore acqueo a unità di massa umida o di massa di ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] grandi portate mediante soffianti; pressioni elevate mediante compressori.
L’a. può essere liquefatta portandola al di sotto della sua temperatura critica (−140,6 °C) e quindi comprimendola fortemente. L’ a. liquida si presenta come un liquido mobile ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] da questo punto di vista si hanno all’avviamento con motore freddo.
La temperaturadella miscela dipende non soltanto dalla temperatura del motore e da quella dell’aria esterna ma anche dalla quantità di calore assorbita dal carburante per evaporare ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] dei quattro elementi, ovvero la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco, riconosciuti come i principi costituenti di tutte le a causa della troppo elevata densità (che rendeva estremamente probabili processi di collisione) e temperaturadell’Universo (con ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] per riscaldamento, fuori del contatto dell’aria, di sostanze solide. Si effettua in apparecchi ( storte), in cui si carica il materiale e che sono poi riscaldati (con gas caldi o con fiamme o elettricamente) a temperature che possono andare, secondo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] il 27% della crosta terrestre. La densità rispetto all’aria è 1,10535, rispetto all’idrogeno è 15,9; un litro di o. a 0 °C e a pressione atmosferica, al livello del mare e alla latitudine di 45°, ha una massa di 1,429 g; la temperatura critica è ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...