Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] loro e la prima varia in relazione alla seconda. La temperaturadelle acque è condizionata da numerosi fattori: irraggiamento solare, umidità e intensità del vento, temperaturadell’aria, e poi forma, estensione e profondità del bacino lacustre. La ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] 1-2 GHz); ha trovato larga applicazione nella cottura dei cibi.
R. degli ambienti
Gli impianti di r. mantengono i valori dellatemperaturadell’aria in un ambiente, durante l’inverno, tra 18 °C e 22 °C; vengono mantenuti valori inferiori a 18 °C (14 ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] automaticamente da una centralina elettronica 7, che riceve le seguenti informazioni: portata dell’aria dal misuratore 16; temperaturadell’aria dalla sonda 17; posizione della valvola a farfalla dall’interruttore 15, il quale interrompe l’i. quando ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] grado di u. degli ambienti è rappresentato in genere dall’u. relativa; esso viene mantenuto, insieme alla temperaturadell’aria, nei limiti che assicurano una buona abitabilità a mezzo di impianti di condizionamento; negli impianti che provvedono al ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] al crescere della quota; si osserva, spesso con cielo sereno, in vicinanza del suolo durante la sera o la notte, particolarmente d’inverno, e ciò perché il forte irraggiamento del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] rilevando cinque parametri legati al microclima e alla sensazione di caldo o di freddo (temperaturadell'aria, temperatura radiante, umidità, attività del soggetto attraverso il metabolismo e l'isolamento termico del vestiario). Generalmente ...
Leggi Tutto
Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] dei gas combusti per elevare a 80-100 °C la temperaturadell’aria, aumentando così anche la temperatura di combustione; i p. del combustibile liquido, necessari quando la viscosità a temperatura ambiente è troppo elevata, sia per il trasferimento del ...
Leggi Tutto
temperaturatemperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] .1. ◆ [MCS] T. inversa beta: v. temperatura: VI 102 f. ◆ [TRM] T. negativa: v. temperatura: VI 103 f. ◆ [GFS] T. potenziale, potenziale non dimensionale e potenziale di stratificazione standard dell'aria atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 801 ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] anche climatizzazione) che ha lo scopo di realizzare, in locali chiusi, le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell’aria che assicurino il maggior benessere fisiologico degli occupanti, intendendo per benessere quella condizione del ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , che fu impiegato nei m. Daimler. L’idea di poter raggiungere nel cilindro, mediante forte compressione dell’aria, temperature così elevate da far accendere spontaneamente il combustibile, portò nel frattempo il tedesco R. Diesel a brevettare ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...