• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Fisica [231]
Chimica [97]
Biologia [80]
Temi generali [80]
Medicina [70]
Matematica [64]
Geografia [59]
Storia della fisica [61]
Ingegneria [56]
Fisica matematica [49]

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] rosa prodotti dalle polveri vulcaniche, le variazioni di temperatura e di colore delle acque marine. In questa nome riguardante la percezione visiva dei colori (1877): la soglia assoluta, definita come la minima intensità di luce percepibile (per ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

CECCHINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CECCHINI, Gino Antonella Bastai Prat Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] le cause degli errori sperimentali (Sulle differenze di temperatura osservate nei dintorni della stanza di osservazione della R ad eseguire misure di parallassi e ricerche sulle magnitudini assolute delle Cefeidi. Egli utilizzò i dati ottenuti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] (cadono durante la stagione secca), tipica di zone a temperatura media annua costante, ma in cui si alternano una stagione del Borneo, volteggiando da un ramo all'altro con assoluta naturalezza, aiutato in ciò dalle sue fortissime braccia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

scala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scala scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] di 12 semitoni (di cui 7 sono note): v. acustica musicale: I 40 e sgg. ◆ [TRM] S. termodinamica: la s. delle temperature assolute basata sul secondo principio della termodinamica: v. termometria: VI 198 e. ◆ [TRM] S. termometrica: lo stesso che s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala (2)
Mostra Tutti

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] ricchi di melanina, mostra differenze considerevoli, già in condizioni di assoluta normalità, in rapporto alla razza (bianca, nera ecc.) e, ultravioletta e, sia pure in misura minore, dalla temperatura - e la sua produzione è sotto controllo endocrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

igrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometro igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] differenza di massa dei tubi dopo e prima del passaggio del gas e l'umidità assoluta vale u/M (quella specifica vale u/V). ◆ [MTR] [FML] un termometro con il bulbo nel recipiente misura la temperatura del recipiente medesimo nell'istante in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometro (1)
Mostra Tutti

fluido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluido flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] : (a) i moti microscopici delle particelle costituenti (atomi, ioni, elettroni) sono relativistici e ciò corrisponde, macroscopicamente, a temperature assolute T tali che kBT²mc2, dove m è la massa delle particelle, kB la costante di Boltzmann, c la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluido (2)
Mostra Tutti

nebbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebbia nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] 100 %), situazione che è determinata da un aumento dell'umidità assoluta, per es. per intensa evaporazione, o da un fiumi. ◆ [GFS] N. da raffreddamento: si forma quando la temperatura di aria umida diventa minore di quella di rugiada a causa o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebbia (2)
Mostra Tutti

scala

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] Kelvin (William Thomson, 1824-1907), definita intrinsecamente, in quanto 0 Kelvin corrispondono allo zero assoluto, 1 Kelvin è 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua. La scala Kelvin è la scala ufficialmente adottata nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DANIEL GABRIEL FAHRENHEIT – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGARITMICA – SCALA TERMOMETRICA

uomo del Similaun (Otzi)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

uomo del Similaun (Ötzi) Franco Rollo Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, [...] particolari condizioni dell’ambiente di alta quota (oltre 3200 m s.l.m.) in cui giaceva, caratterizzato da bassa temperatura e bassa umidità atmosferica. Svariate, e tuttora irrisolte, sono le ipotesi formulate, nel corso degli anni, sul possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ETÀ DEL RAME – ITALIA – MUMMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 97
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali