• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [968]
Fisica [231]
Chimica [97]
Biologia [80]
Temi generali [80]
Medicina [70]
Matematica [64]
Geografia [59]
Storia della fisica [61]
Ingegneria [56]
Fisica matematica [49]

energia di Ginzburg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di Ginzburg Simone Gelosa È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] del sistema dal punto di transizione, nella forma F=F0(T)+a(T−TΧ)η2+aη4+... essendo T la temperatura assoluta, TΧ la temperatura critica, a e b opportuni parametri positivi. Il suo andamento è descritto da una superficie nella quale al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Neel Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Neel Louis Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] magnetica introdotto da N.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività χ di una sostanza antiferromagnetica: χ=C/(T+θ), dove C e θ sono costanti caratteristiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – VISCOSITÀ – GRENOBLE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neel Louis (2)
Mostra Tutti

canonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canonico canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Rilevamento c.: v. meccanica analitica: III 660 a. ◆ [MCS] Temperatura assoluta c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Trasformazione c.: trasformazioni di variabili che conservano, in partic., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Du Bridge Lee Alvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Du Bridge Lee Alvin Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] di fotoelettroni di energia compresa tra E ed E+dE emessi nell'unità di tempo dall'unità di area della superficie di un metallo alla temperatura assoluta T: n(E)dE=E dE{ exp [(EM-E)]+1} /(kBT)], dove kB è la costante di Boltzmann ed EM è una costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti relazioni: A=RT, B=b₁✄T+b₂✄+(b₃✄/T)+(b₄✄/T2)+..., C= c₁✄T+c₂✄+(c₃✄/T)+(c₄✄/T2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Overhauser Albert Warner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Overhauser Albert Warner Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] di risonanza di spin degli elettroni, detti n+ e n- il numero di nuclei con spin rispettiv. parallelo e antiparallelo rispetto a H, si ha n+/n-=exp[2(μn-μe) H/(kBπ)]≈exp[-2(μn H/(kBT)], essendo kB la costante di Boltzmam e T la temperatura assoluta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Raoult Francois-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raoult Francois-Marie Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] vale, in °C, MS/(100ks), con M peso molecolare del soluto e k=T2/c costante crioscopica del soluto, essendo T la temperatura assoluta e c il calore latente del soluto, in cal/g. ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. sugli equilibri liquido-vapore delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – PESO MOLECOLARE – TEMPERATURA – GRENOBLE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult Francois-Marie (2)
Mostra Tutti

Beattie James Alexander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beattie James Alexander Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] equazione di stato per i gas reali nella forma pv2= RT(1-d)(v+B)-A, con p, v, T, rispettiv., pressione, volume e temperatura assoluta, R costante dei gas, A=A₀[1+(a/v)], B=B₀[1-(b/v)], d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c sono costanti caratteristiche del gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

inaccessibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inaccessibilita inaccessibilità [Comp. di in- neg. e accessibilità] [TRM] Principio di i., o di Carathéodory: costituisce una formulazione equivalente del 2° principio della termodinamica e consiste [...] termico e mettendo in evidenza la necessità di un fattore integrante (identificabile con l'inverso della temperatura assoluta) perché l'espressione analitica delle quantità di calore scambiate tra i due suddetti sottoinsiemi sia un differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] del calore in un gas o in un liquido tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo g l'accelerazione di gravità, β il coefficiente di dilatazione termica cubica, l una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali