(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] anni Settanta, ma non hanno modificato il ruolo di assoluta preminenza del Vicino e Medio Oriente dove si concentrano già di una terza generazione), legato all'aumento delle temperature di esercizio e all'aumento delle potenze unitarie, ha portato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] canadese hanno finora trovato applicazioni importanti in valore assoluto, ma modeste se riferite al complesso degl'impianti plutonio in Giappone) e il reattore a gas ad alta temperatura, sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, nella Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] in dieci giorni, una mappa di elevazione (con precisione assoluta di 16 m e relativa di 10 m, risoluzione , 3,7 μm, 10,8 μm e 12 μm) per le misure della temperatura superficiale del mare con precisione radiometrica migliore di 0,1 K, su swath di 500 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] è Yf: è chiaro che un maggior valore dell'umidità assoluta del gas uscente comporta una sua minor portata ed è quindi umidità di equilibrio: essa dipende dalla struttura del solido, dalla temperatura e dall'umidità del gas, e spesso il suo valore è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] anni Settanta. Ma il dato non è significativo in assoluto sul progressivo incremento della capacità di d., dato che a punto di trattamenti che consentano per la salamoia temperature sempre più elevate senza che si verifichino precipitazioni di sali ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] qualità analitico-sensoriale dell'olio di oliva si fonda sull'assoluta naturalità d'ottenimento. Infatti, non si trasforma il che il processo di frangitura generi l'innalzamento della temperatura del composto; a tale scopo è opportuno controllare il ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] termica. Si può notare da questa espressione che la sterilità assoluta, intesa come distruzione di tutte le forme microbiche, non si ai 40 kHz e i parametri da considerare sono la temperatura di esercizio, il tempo di trattamento e la potenza ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] attività di ricerca e sviluppo risorse ingenti, sia in termini assoluti sia in rapporto al prodotto nazionale lordo (PNL). (Negli metabolici e morfologici dinanzi a variazioni anche minime della temperatura ambiente; né individuare i periodi in cui la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enantiomeri contenenti l'atomo di carbonio chirale in configurazione assoluta, rispettivamente R e S. L'obiettivo è enzimi più stabili e in grado di operare in ampi intervalli di temperatura e di pH e in presenza di solventi organici. Le lipasi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] a 20 °C = 0,99 g cm-3). Questa proprietà fa sì che, quando la temperatura ambiente è molto bassa, sulla superficie dell'acqua (di un lago, di un fiume, del . Innanzitutto vengono definite l'area di tutela assoluta delle opere di presa, il cui raggio ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...