Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] deriva dal fatto che per assicurarne il pieno funzionamento la temperatura deve essere molto elevata e mantenersi superiore ai 300 componenti che lo costituiscono, pena la sua assoluta inefficacia. Qualunque soluzione motoristica non può prescindere ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] cui l'acqua calda poteva miscelarsi alla fredda a seconda della temperatura desiderata. O ancora quello di un ambiente igienico ricavato nel . Questo luogo appartato, di intimità assoluta grazie all'autosufficienza finalmente raggiunta dal bagnante ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] , tuttavia, viene espressa in termini di configurazione assoluta, avendo come termine di riferimento la L-gliceraldeide principali variabili che influenzano la reazione di Maillard, per es., la temperatura, il tempo, l'attività dell'acqua, il pH e la ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] , e può essere del tipo volumetrico o del tipo centrifugo. La pressione assoluta di s. varia fra 1,6-1,7 bar, con frequenza di rotazione (intercooler) per evitare che l’aumento di temperatura riduca in parte il vantaggio dell’aumento di rendimento ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] realizzare questa eventualità, l'aumento della portata assoluta diventerebbe antieconomico. Pertanto l'impiego di portate ghiaccio all'interno del carro permette di conseguire una temperatura atta alla buona conservazione delle derrate. Si fabbricano ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] potere fermentativo.
La distinzione però non ha valore assoluto in quanto anche nella fabbricazione di birra trovano con gr. 150 di acqua e gr. 3 di lievito alla temperatura di 40° entro un cilindro graduato devono portarsi da un volume iniziale ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] effetto che provocava sulla loro attività lavorativa l'assoluta mancanza del servizio telefonico. La vastità delle di trasformazione catalizzate da un parametro (per es. la temperatura o la pressione) al cui incremento contribuisce la stessa ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] tentativi si basavano si è potuta constatare la non validità in assoluto, di altri la superficialità e di altri ancora la falsità.
attivo) e se ne formano altre in funzione della temperatura di combustione (che dipende anche dal modo individuale di ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] un quadro generalizzato di arretratezza tecnica e di assoluta prevalenza della tradizione e dell'empirismo, la vantaggio di localizzazione: grotte naturali che permettevano - data la temperatura costante tutto l'anno tra 5 e 7 gradi centigradi e ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...