Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] mentre resta determinata l’unità di forza, che è allora grandezza derivata. Sistemi assoluti sono il sistema CGS, in cui l’unità di m. è il continente esteso ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] una quarta grandezza opportunamente scelta. Come tale è ormai abituale assumere la temperatura termodinamica T e associare questa alle grandezze di un sistema meccanico assoluto, così che le 4 grandezze fondamentali della termologia vengono a essere ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] corporee nelle sue tavole, avviava, in assoluta libertà dai canoni allora dominanti, la è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] solubile nell’acqua; a 0 °C e pressione atmosferica ha densità assoluta 1,2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C; solidifica a −210 °C. Ha temperatura critica di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] che mantenga per più anni il suo potere vitaminico E, alla temperatura ambiente.
Esiste in tutti i cereali e negli olî premuti da germi agli agenti fisici e chimici, resistenza che non è assoluta, poiché è elevata verso alcuni di essi, come il ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] a livello del mare è sottoposto a una pressione assoluta di 1 atmosfera; se effettua una immersione a 10 sarà quindi di 3 o 5 atmosfere.
Temperatura e conducibilità termica. - La temperatura ovviamente è un fattore assai variabile; comunque le ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] correnti endolinfatiche determinate da variazioni di temperatura (prova termica) o da compressione e Eccitamenti fisiologici e complessi sensoriali in rapporto con l'orientazione prossima ed assoluta, in T. Monaco, A. Gemelli e R. Margaria, Trattato ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] .); tale apparecchio consente di regolare, con l'esattezza più assoluta, la frequenza dei movimenti respiratorî e la loro ampiezza, irreversibili. Ma se si abbassa preventivamente la temperatura corporea e si riduce così sensibilmente il consumo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] delle articolazioni e con le variazioni della postura, della temperatura corporea e della pressione arteriosa (v. anche biofeedback , uno stato ipertensivo del quale costituirebbe un'assoluta controindicazione.
Gli interventi possono essere di ordine ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] (virus del raffreddore comune) coltivabili in culture di tessuti a temperatura di 33 °C, e comprendenti numerosi tipi; i paramixovirus ingestione di carne cruda); la documentazione quasi assoluta della possibilità di trasmissione materno-fetale della ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...