supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] del Sole. Corrispondentemente, la s. raggiunge una magnitudine assoluta M∼−20, valore confrontabile con quello di un’intera energia gravitazionale liberata riscalda la zona centrale della stella a temperature dell’ordine di 1010 K, alle quali si ha ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] l’eleatismo, l’atomismo respinge anche la dottrina parmenidea dell’assoluta ‘pienezza’ e afferma la positiva realtà del v.: il mondo del corpo, si regola agendo su pressione p0 e temperatura T0 iniziali del gas, mentre il cammino medio molecolare ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] H0[1−(T/Tc)2], Tc=T0[1–H/H0)]1/2, dove T0 è la temperatura critica di s. a campo nullo, cioè in assenza di campo magnetico, e H0 è M dalla relazione B=μ0H+M, con μ0 permeabilità assoluta del vuoto, nell’interno della sostanza è presente un ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] particolare la composizione chimica, il movimento, la temperatura, il campo magnetico ecc. La spettroscopia (➔) , per poter risalire poi dalla luminosità apparente a quella assoluta e stimare quindi le altre grandezze intrinseche, in particolare la ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] solubile nell’acqua; a 0 °C e pressione atmosferica ha densità assoluta 1,2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C; solidifica a −210 °C. Ha temperatura critica di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato alla d2ϕ(z)/dz2=−ρ(z)/ε, con ε costante dielettrica assoluta della soluzione. Risolvendo questa equazione si ottiene, per es., ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] della materia e delle leggi che ne regolano la dinamica sarebbe l’indeterminazione quantistica. Lo z. assoluto della temperatura comporterebbe assenza di rumore termico e dunque completa predicibilità, nel senso della meccanica quantistica, della ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] di misura (SI). La permeabilità relativa (e quindi anche quella assoluta) è costante nei corpi diamagnetici (μ <μ0); in quelli paramagnetici (μ >μ0) è inversamente proporzionale alla temperatura; nei corpi ferromagnetici (μ >>μ0) la ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] collettore e quindi con un ulteriore aumento di temperatura, fino a giungere alla distruzione del componente stesso di trascinamento di deriva; la velocità effettiva, cioè la velocità assoluta v3 (fig.), è il risultante della velocità di deriva v1 e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] estate) con i fattori marittimi (condizioni inverse). La media annua della temperatura è di 10°,8: d'inverno la media è di 3°,7 il Théâtre des Varietés e l'Ambigu. Il regime di libertà assoluta per i teatri non fu ristabilito che nel 1864 durante il ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...