L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] appunto con il tentativo di comprendere ed estendere le teorie di Carnot, a partire dalla sua definizione del concetto di temperaturaassoluta del 1848. La teoria di Thomson conservò molti aspetti di quella di Carnot del 1824, anche dopo che egli fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] formulò la semplice ipotesi che la quantità di moto scalare mv di una particella fosse una misura della sua temperaturaassoluta e che la quantità di moto totale del sistema si conservasse durante gli urti, mentre quelle individuali tendevano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] postulato, dovrebbe essere nullo. Il confronto con la relazione Q1/T1+Q2/T2=0, in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperaturaassoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius derivò così l'espressione generale ∫δQ/T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sottosistema espressa come funzione della sua fase. Il sistema complementare gioca il ruolo di un termostato, la cui temperaturaassoluta è appunto 1/β (a meno di un fattore costante). Boltzmann ottenne questo risultato generale, che corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di equilibrio del sistema. Dal momento che T-1 è un fattore integrante per dE+ä dV, T si deve identificare con la temperaturaassoluta e per l'entropia S deve aversi:
La combinazione delle equazioni (9) e (6) mostra che:
dF=−S dT−ä dV, (10)
da ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la temperaturaassoluta. In questo caso l'integrazione è su traiettorie chiuse, per le quali x è periodica con periodo βℏ: x(βℏ)=x(0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperaturaassoluta, ma è ancora difficile uscire da una regione metastabile per andare verso una molto diversa, a causa della combinazione di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] nelle figure) e calcolare la lunghezza di Debye.
Risulta per LD :
dove kB è la costante di Boltzmann, T la temperaturaassoluta, q la carica dell’elettrone, ε0 la costante dielettrica del vuoto e εb quella (relativa) del materiale; nb e pb ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperaturaassoluta, ma, a meno di non aumentare notevolmente la temperatura ‒ oltre quella critica ‒ è ancora difficile lasciare una regione metastabile per una molto diversa ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ,25 mbar). La pressione dipende dall'inverso della quota (in modo logaritmico: legge ipsometrica) e dall'inverso della temperaturaassoluta dei vari strati.L'atmosfera terrestre viene ripartita in zone, per intervalli di quote, sulla base di diversi ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...