L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] più interna, mentre la zona più esterna è caratterizzata da boschi e parchi (tab. I). L'inquinamento dell'aria e l'aumento dellatemperatura, le variazioni del livello delle falde freatiche e le colmate di grande estensione sono le conseguenze ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] dal vento. Tra il muro e il vetro si forma dell’aria calda, che può essere convogliata negli ambienti retrostanti attraverso come ‘volano termico’ rispetto alle variazioni di temperaturadell’ambiente esterno e interno. La capacità di isolare ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nell'ampia piscina del frigidarium è disponibile a temperatura ambiente, mentre nelle vasche del calidarium e Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle nuove mode della 'terapia dell'aria' (la montagna) e della pratica del ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] possono essere di vario tipo: a tale proposito sono stati codificati parametri ottimali riguardanti la temperatura, l’umidità relativa, la velocità massima dell’aria (cm/s) ecc. Per quanto riguarda l’impianto elettrico, nell’o. sono previste reti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dellatemperatura cui essi sono stati sottoposti: 550-600 °C quelli più scuri e 800-900 °C i più chiari. Probabilmente i mattoni erano cotti in fornaci costruite rapidamente, in mattoni e con interstizi che permettessero il filtraggio dell'aria ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di umidità relativa (U.R.), grandezza che costituisce una misura della saturazione di umidità dell'aria in percentuale e che varia all'incirca in ragione inversa dellatemperatura. Possiamo avere variazioni notevoli (a partire da ± 10÷20%) di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a bassa temperatura agli altiforni. In epoche diverse a seconda delle regioni, l'aumento dellatemperatura negli altiforni funzionava secondo il principio della leva: premendo la valvola si provocava l'immissione dell'aria in un condotto scavato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ad immersione in acqua calda, una tholos, caratterizzata da una temperatura molto elevata e clima secco (laconicum), e una seconda sala di sotto della tholos si estendeva a formare un'ampia corona dalla quale una parte dell'aria calda risaliva ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dell'acqua, che comporta spiacevoli pericoli. In giorni caldi e notti fredde sarà difficile mantenere l'acqua alla temperatura . i, fig. 123). L'altezza della ripresa può variare secondo la trasparenza dell'aria (di solito 1000-2000 m); comunque per ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] . Come se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono tra le più visitate al mondo, e la presenza di tanti visitatori in ambienti chiusi può aumentare sia la temperatura sia l'umidità relativa; per di più ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...