ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Fu chiamata così per la sua temperatura elevata. Nella città seguiva il corso della Marcia, correndo ad essa sovrapposta. Nel la tradizione vuole seppellito S. Pietro (la distanza in linea d'aria tra la necropoli ad circum e quella di cui si parla è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quarzosa. Le pietre calcaree venivano cotte nella calcara alla temperatura di circa 900-1000 °C, ottenendo così la l'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita di acqua. La fase dell'impasto della malta è testimoniata ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] per l'economicità del condizionamento d'aria.
La parte frontale della copertura sosteneva grandi superfici di pannelli di capacità strutturali delle superfici a reagire alle variazioni di temperatura, alle sollecitazioni del vento e della pioggia, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d. C.) e Tre Regni (221-265 d. C.).
Al momento della sua fondazione, nel 206 a. C., la dinastia Han ricevette in eredità feldspatica cotte ad alta temperatura. Scavi recenti hanno il monumento si presenta all'aria libera, senza tetti né pareti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. Nel 221 a.C. il console Caio coperto da una membrana ad aria rivestita in fiberglass, la cui , ristoranti e spazi commerciali diversi. La temperatura interna è tenuta fra i 2 e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] riflessi (non potendo trasmettersi in aria) e costretti a tornare, Temperature Mapping and Acustic Emission Analysis. A Case Study of Marcus Aurelius, in StConservation, 28 (1983), pp. 67-74; C. Caneva, L'emissione acustica per la conservazione delle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Nei climi caldi e umidi, i modesti sbalzi di temperatura, l'intenso irraggiamento e le forti piogge suggeriscono l' . Gropius il problema dell'alloggio minimo (Minimalwohnung) è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] e per l'aria: la vera arte fusoria delle statue ha inizio con la scoperta di questo sistema, che si dice della cera perduta. di uscita, viene cotta in fornace con fuoco di legna a temperatura fino a 500° circa; la cera liquefa e brucia lasciando lo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che l'uomo imparasse a conoscere l'effetto dellatemperatura sulla malleabilità e a scoprire che un metallo, soltanto a una sorta di normalizzazione, facendola mulinare in aria, ancor rossa dell'ultima calda, o, al più, avvolgendola in cenci ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] a 19,50 (laminato o trafilato), fonde a 1063° circa, è inattaccabile dall'aria, dagli acidi e dagli alcali (si scioglie in acqua regia, in acqua di mezzo metro di altezza dell'o. fuso su di un piano di marmo a temperatura d'ambiente (sostituibile ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...