Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] al crescere della quota; si osserva, spesso con cielo sereno, in vicinanza del suolo durante la sera o la notte, particolarmente d’inverno, e ciò perché il forte irraggiamento del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] polveri trasportate dal vento e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti.
Nell’industria si impiegano in forma di campi elettrici, come si verifica nella elettroforesi, e di temperatura, come si riscontra nella termoforesi. Gli a. sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] dellatemperatura corporea, che viene mantenuta costante indipendentemente dalle variazioni dellatemperaturadell . Qui basti dire che tali studi riguardano l'inquinamento dell'aria, dell'acqua (dolce o salata), del suolo analizzando l'effetto ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] obbligati a seconda che si sviluppano o non si sviluppano anche a temperature basse, sotto i 37°; i termofili obbligati sono rari; primi alla vitalità dei batterî se si compie in presenza dell'aria e della luce; ma se viene effettuato nel vuoto e all ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] . Le prime applicazioni riguardavano la produzione di ossigeno, o meglio l'arricchimento dell'aria in ossigeno per processi quali: ossidazioni ad alta o bassa temperatura, fermentazioni, combustioni. A causa dei bassi fattori di separazione O2/N2 ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] voltaica. L'efficienza è in funzione dellatemperatura del mezzo ambiente e della polarizzazione degli elettrodi. Un modello detengono, insieme con gl'insetti, il controllo dell'aria con lo strumento delle ali battenti, non cioè con le eliche o ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] dei rifiuti, la tutela delle risorse idriche e della qualità dell'aria, il trattamento delle acque e degli scarichi civili a uso industriale; variazioni di temperatura e di concentrazione di sali nel caso delle acque di raffreddamento; deflussi più ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] l'entità della distruzione è funzione dellatemperatura e del PH dell'ambiente. Quanto più elevata è la temperatura o quanto distrugge per ossidazione e per riscaldamento in presenza di aria; tracce di metalli catalizzano la distruzione.
Eliminando l ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] elettriche
I corpi che tocchiamo o vediamo e l'aria che respiriamo sono composti di molecole, piccolissime particelle
la temperatura con termometri che indicavano zero alla temperatura del ghiaccio fondente, e 100 alla temperaturadell'acqua bollente ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] nelle quali v'è un gradiente di temperatura fino alla sorgente. Un altro esempio è ha la capacità di contrarsi sino a meno della metà della sua estensione. Anche il collare e la di pietre, oppure per gorgogliamento d'aria in una vasca nel processo dei ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...