La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a bassa temperatura agli altiforni. In epoche diverse a seconda delle regioni, l'aumento dellatemperatura negli altiforni funzionava secondo il principio della leva: premendo la valvola si provocava l'immissione dell'aria in un condotto scavato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , che la composizione isotopica del ghiaccio fornisce precise indicazioni sulla temperatura di formazione della neve (Cuffey 1995); che le bolle d'aria contenute nel ghiaccio stesso forniscono informazioni sulla composizione dei gas atmosferici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la prima volta l'ipotesi uniformista, ricorse alla teoria della soluzione per spiegare l'origine della pioggia. Hutton, infatti, supponeva che il potere dissolvente dell'aria aumentasse con la temperatura in maniera più che lineare; e che quando due ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] es., la brunitura può ridurre il grado di permeabilità) e di cottura (temperatura raggiunta e sua applicazione in modo più o meno costante; circolazione dell'aria) incidono sulla connotazione fisica dei prodotti finiti e i principî alla base sembrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] verticale, l'andamento della densità e dellatemperatura avrà caratteristiche di stabilità, con l'aria fredda e densa più in basso. Nel passaggio sopra le superfici della terraferma, più tiepide, lo strato inferiore dell'aria fredda proveniente dal ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] chimica. Nel caso della ruggine l'ossigeno dell'aria ha reagito con il ferro della bicicletta per dare luogo il contrario! E contano anche altre cose, come per esempio la temperatura: lo zucchero si scioglie molto più facilmente nel tè caldo che ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] tute particolari che regolano la pressione dell'aria sul corpo, che forniscono l'aria per respirare e che permettono anche di dimensione ancora più piccola di un atomo e con una temperatura di miliardi di miliardi di gradi. Un bel giorno quel puntino ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la condizione necessaria anche per il degrado microbiologico; l'alta umidità dell'aria e/o la periodica disponibilità di acqua liquida, entro un certo intervallo di temperatura, rendono infatti possibile lo sviluppo di colonie di microrganismi (alghe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] geloso», cioè più preciso nel cogliere le variazioni di temperatura.
I termometri «infingardi», cioè lenti a funzionare, erano -1815) aveva pubblicato Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell’aria, che si accompagna all’opuscolo precedente e ne ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ha la proprietà di non fondere anche ad alta temperatura). Quando premiamo l'interruttore, la corrente arriva al . Immaginate un'enorme salsiccia riempita di un gas più leggero dell'aria sotto la quale erano collocati motori dotati di elica e una ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...