• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Chimica [176]
Fisica [90]
Chimica fisica [96]
Industria [35]
Medicina [23]
Termodinamica e termologia [21]
Temi generali [24]
Biologia [20]
Chimica industriale [21]
Storia della fisica [19]

essenziali, oli

Enciclopedia on line

Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] essenziali comprende saggi fisici e saggi chimici: fra i primi la determinazione di peso specifico, potere rotatorio, indice di rifrazione, temperatura d’ebollizione e di fusione, solubilità nell’alcol diluito; fra i secondi, la determinazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – GASCROMATOGRAFIA

miscela

Enciclopedia on line

In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] ) soprattutto la m. carburante. M. azeotropica Miscuglio di due o più liquidi che a una data pressione bolle a temperatura costante, cioè ha il punto di ebollizione coincidente con il punto di rugiada (➔ azeotropia). M. cromica (o misto cromico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – NITRODERIVATI – TEMPERATURA

surriscaldamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido. Riscaldamento a pressione costante di un [...] dei fumi stessi supera i 700 °C. Il liquido surriscaldato è il liquido a temperatura maggiore di quella di ebollizione a pressione atmosferica (per es., acqua a temperatura maggiore di 100 °C); il vapore surriscaldato è il vapore che si trova a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RENDIMENTO TERMICO – IRRAGGIAMENTO – METALLURGIA – TEMPERATURA

Trouton, Frederick Thomas

Enciclopedia on line

Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della Royal Society (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] rapporto tra il calore di evaporazione di una grammomolecola di un liquido e la corrispondente temperatura termodinamica di ebollizione alla pressione di 1 bar è costante e pari a circa 21 kcal/K∙mole. Nel 1889, in collaborazione con G. F. Fitzgerald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA – ROYAL SOCIETY – CONDENSATORE

idrotermale, stadio

Enciclopedia on line

In petrografia, l’ultima fase della consolidazione magmatica durante la quale si ha la segregazione dei minerali da soluzioni acquose sature in un ambiente in cui i valori della pressione e della temperatura [...] si effettuano in presenza di soluzioni acquose più o meno calde che agiscono come mezzo di cristallizzazione. Si eseguono per lo più sotto pressione, perché le temperature necessarie sono anche di molto superiori a quella di ebollizione dell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TEMPERATURA

british thermal unit

Enciclopedia on line

(BTU) Unità di misura delle quantità di calore nel sistema di misura inglese, definita come quantità di calore necessaria a innalzare di 1° F la temperatura di una libbra di acqua pura; se ne adotta il [...] valor medio tra punto di fusione e punto di ebollizione dell’acqua alla pressione di un’atmosfera. 1 BTU = 1055 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA – LIBBRA – BTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su british thermal unit (1)
Mostra Tutti

Rinaldini, Carlo

Enciclopedia on line

Rinaldini, Carlo Fisico (Ancona 1615 - ivi 1698), prof. di matematica e filosofia (dal 1667) nell'univ. di Pisa. Membro dell'Accademia del Cimento, compì numerosi studî sperimentali di termologia; propose (1694) come punti [...] di riferimento termometrici la temperatura di fusione del ghiaccio e quella di ebollizione dell'acqua, all'ordinaria pressione atmosferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATEMATICA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinaldini, Carlo (1)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] per le tubolature e gli scambiatori di calore, stabilità sotto l'azione di radiazioni e, per i r. ad alta temperatura, elevato punto di ebollizione, se si tratta di liquidi, e stabilità chimica alle alte temperature. I fluidi primarî possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ed e è un esponente che dipende dalla natura del solvente. A temperatura elevata e coi solventi ad alto punto di ebollizione si può avere però una soluzione della gomma vulcanizzata. Comportamento all'ossidazione e invecchiamento. - Tutti ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] rame che porta il vapore ai gruppi di rubinetti (uno ogni due bacinelle), la quale, col suo ramo di ritorno, serve anche a riscaldare l'interno del cassone alla temperatura di 40°-50° C. per asciugare il filo di seta. Il perno dell'aspo porta a una ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali