. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] , dalla temperatura, dal grado di stabilità del sistema disperso, dall'effetto della presenza di sostanze estranee distillazione il prodotto addizionato di un solvente ad alto punto diebollizione e non miscibile con acqua (di solito, xilolo): l' ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] con questi sarà effettuata a temperatura più elevata. Il trifenil fosfato, in particolare, si prepara o aggiungendo ossicloruro di fosforo a fenato sodico sciolto in un idrocarburo, o per semplice ebollizione a ricadere del fenolo con ossicloruro ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto diebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] , e si può quindi avere con uno dei metodi sopra ricordati. È una polvere bianca, di densità variabile con la temperaturadi calcinazione (da 2,84 a 3,01); il punto di fusione si aggira sui 2570° C. Si impiega come catalizzatore (soprattutto nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperaturadiebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se teniamo il ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperaturadiebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno densa. Se conteniamo il ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza ditemperatura [...] un liquido la somma del c. latente di vaporizzazione e del c. di riscaldamento, cioè del c. da somministrare all'unità di massa del liquido per portarla alla temperaturadiebollizione a partire da una temperatura convenzionale (di solito, 0 °C) e in ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] . d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 98.7
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -28.0 (20 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 3081
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.8(0 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1038
Temperaturadi fusione ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] 1.91
Struttura cristallina (<35.5 K) (a) cubica
a 35.5 K a ⇢ β (β) esagonale
(param. reticolari in Å) (α= 5.66)
β (α=4.05; c=6.60)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -12.0 (0 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 63.3
Temperaturadi fusione [K] 63.3 ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperaturadiebollizione [K] 1 612Tensione di vapore [Pa] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale [10-3 N m ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...