radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73
liquido [103 kg m-3] 4.4 (-62 °C)
solido [103 kg m-3] 4.0
Temperaturadiebollizione [K] 211.3
Temperaturadi fusione [K] 202 ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] . d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.78
Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5.46 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 2840
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] elettr. [10-8 Ω m] 12.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.2
Struttura cristallina (298 K) .32; c=7.06)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 92.0 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1657
Temperaturadi fusione [K] 769 ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214
liquido (-33.6 °C) [103 kg m-3] 1.56
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 33.5
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -40.5 (liq.)
Temperaturadiebollizione [K] 238.5
Temperaturadi fusione [K] 172.1 ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] . per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.034
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.74; α=57.23°)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -280.1 (0° C)
Temperaturadiebollizione [K] 1833 ± 5
Temperaturadi fusione [K] 544.4 ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] -1] 0.171
Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante
(par. reticolari in Å) (a=5.43)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -3.9 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 2628
Temperaturadi fusione [K] 1683
(∗) fortemente dipendente dalla purezza ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] . d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 63.6
Struttura cristallina (298 K) cub. fac. centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.08)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.5 (20 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 2485
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...]
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 104
Struttura cristallina (298 K) esagonale(param. reticolari in Å) (a=3.2; c=5.05)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 75.0 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 4875
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] . d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.3
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.(par. reticolari in Å) (a=5.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.6 (0 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1913
Temperaturadi fusione [K] 998 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...