Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] sul metallo ha però scarsa tendenza a volatizzare o a fondere. Con azoto forma, ad alta temperatura, nitruri molto stabili. Ha punto di fusione 2468 °C; punto diebollizione 4927 °C; densità 8,6 g/cm3.
Il n. ha acquistato sempre maggiore interesse ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità 0,899 kg/m3 (0° C; 1 atm). Il n. ha un bassissimo punto diebollizione (−246 °C) e il suo adsorbimento preferenziale da parte del carbone a bassa temperatura. Il n. è usato largamente per insegne luminose ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] diebollizione (rispetto al basso peso molecolare), ma soprattutto esso costituisce un eccellente solvente ionizzante; è stato trovato valido come mezzo nelle ossidazioni in fase liquida di composti organici con ossigeno molecolare a temperature ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in un robusto recipiente a chiusura ermetica, utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperaturadiebollizione).
La scoperta del coenzima A. Il biochimico Fritz A. Lipmann ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.1
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.8 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1033
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale
(par. reticolari in Å) α (a =3.0 α=70.53°)
β (a=3.99; c=2.82)
Suscett. magn. mol [10-6 CGSem] -33.4 (23° C)
Temperaturadiebollizione [K] 629.84 (1 atm)
Temperaturadi fusione [K] 234.32 ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] termici [barn atomo-1] 11.7
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=4.36; c=4.95)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -25.0 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] (grigio) 858±1
Temperaturadi fusione [K] (grigio) 490 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...