itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] =3.87;c=6.38)
β (a=5.48)
γ (a=4.44)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67 (17 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1469
Temperaturadi fusione [K] 1092
Temperaturadi transizione [K] (β↔γ) 1068
(per riscaldamento) (α→β) 280
(per raffreddamento) (β→α) 260 ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...]
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 71.0
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.5)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 14.2 (0 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 1615
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. retic. in Å) (a=4.51; b=7.65; c=4.52)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -21.6 (17° C)
Temperaturadiebollizione [K] 2676
Temperaturadi fusione [K] 302.94 ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] in Å) α' (a=3.6;b=6.2;c=5.7)
α (a=3.6;c=5.69)
β (a=4.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 170.0 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 3503
Temperaturadi fusione [K] 1629
Temperaturadi transizione (α↔β) [K] 1562 ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] .
(297 K) (β) cub.corp.centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73)
β (a=4.11)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 187.7 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 5611
Temperaturadi fusione [K] 1795
Temperaturadi transizione [K] (α<=>β) 1751 ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.5
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.14)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 °C)
Temperaturadiebollizione [K] 4885
Temperaturadi fusione [K ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...