• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [389]
Fisica [90]
Chimica [176]
Chimica fisica [96]
Industria [35]
Medicina [23]
Termodinamica e termologia [21]
Temi generali [24]
Biologia [20]
Chimica industriale [21]
Storia della fisica [19]

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di fenomeni che avvengono con modalità più semplici quali la conduzione, la convezione, l’irraggiamento, l’ebollizione con riferimento a una parete piana di spessore s (m) e area S (m2) che separa due fluidi A e B, a temperature TA e TB (entrambe in K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

Kamerlingh Onnes, Heike

Enciclopedia on line

Kamerlingh Onnes, Heike Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori [...] liquefazione dell'elio. Ulteriori esperimenti (come quelli sull'ebollizione dell'olio nel vuoto) gli permisero di raggiungere temperature (0,9 K) assai prossime allo zero assoluto e di studiare il fenomeno della superconduttività (detto anche effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTIVITÀ – ZERO ASSOLUTO – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamerlingh Onnes, Heike (1)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOFISICA Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] fatto che il nostro pianeta ha sempre goduto di una temperatura alla quale l'acqua presente sulla sua superficie atmosfera. Se fosse più vicino al Sole, gli oceani entrerebbero in ebollizione; mentre, se fosse più lontano, si congelerebbero. Se la sua ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 278). Accumulatori termici. In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] all'ebollizione, di vaporizzare sotto determinati abbassamenti di pressione e, inversamente, in presenza di aumenti di pressione nell'ambiente, di consentire in esso la condensazione di determinate quantità di vapore. Negli accumulatori di questa ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORI DI VAPORE – INDUSTRIA TESSILE – TURBINE A VAPORE – TEMPERATURA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

stati di aggregazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stati di aggregazione Luigi Cerruti Ciò che distingue solidi, liquidi e gas La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] liquida perde energia e diminuisce la propria temperatura fino al punto di congelare: a questo punto le molecole liquido si trasforma in gas: qui il passaggio di stato è detto ebollizione. Se l’assorbimento di calore da parte del liquido è lento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PASSAGGIO DI STATO – CICLO DELL’ACQUA – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stati di aggregazione (4)
Mostra Tutti

distillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distillazione distillazióne [Der. del lat. distillatio -onis, da distillare, var. di destillare "gocciolare", comp. di de- e stilla "gocciolina"] [FML] Operazione, di laboratorio e industriale, per scomporre [...] di volatilità diversa, che si effettua facendo bollire il liquido e condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l'ebollizione , per sostanze facilmente alterabili, condotta a temperatura moderata sotto vuoto spinto; infine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

Papin Denis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Papin Denis Papin 〈papèn〉 Denis [STF] (Chitenay 1647 - Londra 1714) Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine [...] si può considerare il prototipo delle attuali autoclavi; era costituita da un robusto recipiente chiuso, munito di valvole di sicurezza, in cui l'ebollizione dell'acqua avveniva a temperatura maggiore dei 100 °C corrispondenti alla pressione normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MACCHINA A VAPORE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – AUTOCLAVE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin Denis (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] essere eventualmente usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina. Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] terrestre, agli oceani e all'atmosfera. Le differenze di temperatura dell'aria provocano i movimenti atmosferici L'inclinazione osservare cosa succede quando l'acqua della pentola entra in ebollizione. Si solleva un denso vapore e, a poco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] temperatura è misurata da un termometro elettrico; tale recipiente è in un ambiente a vuoto raffreddato da elio liquido in ebollizione c il calore specifico, ΔT la variazione di temperatura (misurata con un termometro oppure ricavata dalla variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali