• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [389]
Chimica fisica [96]
Chimica [176]
Fisica [90]
Industria [35]
Medicina [23]
Termodinamica e termologia [21]
Temi generali [24]
Biologia [20]
Chimica industriale [21]
Storia della fisica [19]

cesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cesio cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] . d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 29 Struttura cristallina (78 K) cub.corpo centr. (param. reticolari in Å) (a=6.07) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 29.0 (0 °C) Temperatura di ebollizione [K] 942.4 Temperatura di fusione [K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] 'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 105 Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta (par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 24.7 (20 °C) Temperatura di ebollizione [K] 2223 Temperatura di fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti

attìnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinio attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli) Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (param. reticolare in Å) (a=5.31) Temperatura di ebollizione [K] 3475 ± 300 Temperatura di fusione [K] 1323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attìnio (2)
Mostra Tutti

amerìcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

americio amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] ] (I) 6.0Massa volumica [103 kg m-3] 13.67 (20 °C) Struttura cristallina (298 K) esagonale (param. reticolari in Å) (a=3.4; c=11.2) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 1000 (a 27 °C) Temperatura di ebollizione [K] 2880 Temperatura di fusione [K] 1267±4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amerìcio (2)
Mostra Tutti

àstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astato àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] , con numero di massa tra 196 e 220 (v. App. I: VI 655 f). Principali proprietà dell'astato Configurazione elettronica (Xe)4f145d106s26p5 Energia di ionizzazione [eV] I(9.5) Temperatura di ebollizione [K] 610.1 (calcol.) Temperatura di fusione [K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àstato (2)
Mostra Tutti

azeotropia

Enciclopedia on line

Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] le miscele azeotropiche presentano un massimo ( a. positiva) o un minimo ( a. negativa) della temperatura di ebollizione. Sono esempi del primo caso le miscele di acqua con acido cloridrico (20,4%), solforico (98,3%) e nitrico (68%), del secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ALCOL ETILICO – IDROCARBURI

immiscibilità

Enciclopedia on line

immiscibilità In chimica, il comportamento particolare di due liquidi che non tendono a formare una miscela omogenea, come si verifica per es. con l’acqua e il benzene. La tensione di vapore di un sistema [...] dei due liquidi isolati. Così il benzene e l’acqua hanno una temperatura di ebollizione pari rispettivamente a 80,3 e 100 °C (in corrispondenza a una pressione esterna di 1 bar); un miscuglio di tali due componenti bolle a 69 °C in quanto a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA – PRESSIONE – BENZENE – CHIMICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in un robusto recipiente a chiusura ermetica, utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione). La scoperta del coenzima A. Il biochimico Fritz A. Lipmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] . d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 10 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=3.92) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 201.9 (17 °C) Temperatura di ebollizione [K] 4100 ± 100 Temperatura di fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercurio mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale (par. reticolari in Å) α (a =3.0 α=70.53°) β (a=3.99; c=2.82) Suscett. magn. mol [10-6 CGSem] -33.4 (23° C) Temperatura di ebollizione [K] 629.84 (1 atm) Temperatura di fusione [K] 234.32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali