• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [389]
Fisica [90]
Chimica [176]
Chimica fisica [96]
Industria [35]
Medicina [23]
Termodinamica e termologia [21]
Temi generali [24]
Biologia [20]
Chimica industriale [21]
Storia della fisica [19]

titanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanio titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] . per neutroni termici [barn atomo-1] 6.1 Struttura cristallina (298 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=2.95; c=4.69) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 153.0 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 3560 Temperatura di fusione [K] 1933 ± 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

rubidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubidio rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] . d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.38 Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=5.6) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 17.0 (30 °C) Temperatura di ebollizione [K] 9.59 Temperatura di fusione [K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

Natterer Johann August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Natterer Johann August Natterer 〈nàtërër〉 Johann August [STF] (Vienna 1821 - ivi 1901) Medico, cultore di fisica. ◆ [FML] Metodo del tubo di N.: serve per determinare la temperatura critica di un aeriforme. [...] N.), nel quale appare ben visibile il menisco di separazione liquido-vapore; chiuso il tubo, si aumenta la temperatura a partire da un certo valore (ovviamente minore della temperatura di ebollizione del liquido) e si osserva il graduale spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

ipsometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometro ipsòmetro [Comp. di ipso- e (termo)metro] [STF] [MTR] [GFS] Strumento, detto anche ipsotermometro, realizzato da H.V. Regnault nel 1845 per misurare la temperatura di ebollizione dell'acqua [...] un sito mediante la formula ipsometrica (→ ipsometrico); è basato sul fatto che l'ebollizione di un liquido avviene alla temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica ed è costituito (v. fig.) da un termometro immerso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

sopraebollizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopraebollizione sopraebollizióne [Comp. di sopra- e ebollizione] [FML] Fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione, rimane ancora nelle condizioni di liquido; [...] stato di equilibrio metastabile: basta una piccola causa perturbatrice, quale, per es., l'immissione di poche bollicine d'aria nel liquido, perché tutto il liquido si metta tumultuosamente a bollire e la temperatura si riporti al punto di ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

surriscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

surriscaldamento surriscaldaménto [Comp. di sur- e riscaldamento] [TRM] Riscaldamento, a pressione costante, di un vapore saturo al di sopra della temperatura di ebollizione della fase liquida corrispondente [...] a quella pressione, finché interviene la sopraebollizione (←); si chiama grado di s. la differenza tra la temperatura di s. e quella di ebollizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ebollizione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] calore perché avvenga l’ebollizione. La quantità di calore necessaria a fare evaporare l’unità di massa di liquido portato a temperatura di e. si chiama calore (latente) di vaporizzazione. Per l’acqua alla temperatura di 100 °C il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – EBULLIOSCOPIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebollizione (1)
Mostra Tutti

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la variazione relativa del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento di pressione di 105 Pa e aumenta di pochi decimillesimi per un aumento di temperatura di 1 °C; il coefficiente di viscosità varia, nel SI, da pochi decimi di Pa∙s per i l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

aria

Enciclopedia on line

Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] . Alla pressione atmosferica bolle a circa −190 °C; in condizioni ordinarie di temperatura e pressione si trova quindi a temperatura molto più alta di quella di ebollizione in modo che i suoi componenti evaporano (più rapidamente l’azoto, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – ADIABATICAMENTE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aria (4)
Mostra Tutti

termostato

Enciclopedia on line

Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: [...] taratura dei termometri, viene realizzato e mantenuto il valore della temperatura dei cosiddetti punti fissi, quali, per es., il punto di fusione o di ebollizione a pressione atmosferica di determinate sostanze o il loro punto triplo. In altri tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO TRIPLO – TEMPERATURA – TERMOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termostato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali