Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] K mol−1, mentre la forma a basso spin è diamagnetica e quindi ha χT=0. Le proprietà magnetiche cambiano al variare della temperatura, così come cambia la quantità di forma ad alto spin in equilibrio con quella a basso spin. La transizione tra i due ...
Leggi Tutto
In cosmologia, la materia primordiale, indifferenziata, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria del big-bang, subì una violenta espansione [...] (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] d’ingresso, assai più alta per il gas che per il vapore, con massimi attuali rispettivamente intorno a 1300 e 600 °C; la temperatura di uscita che è nettamente più alta per la t. a gas, in cui raramente discende sotto 400 °C, mentre nella t. a ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] aumenta con grado di polimerizzazione e ramificazione. In un p. stirato a temperatura maggiore di quella di transizione vetrosa e portato a temperatura abbastanza bassa da impedire alle catene, sgrovigliate in parte dallo stiro, di recuperare ...
Leggi Tutto
Insieme di ambienti, serre o celle climatiche, mantenuti in condizioni controllate di temperatura, umidità e illuminazione, per lo studio e la sperimentazione sulle piante; rispetto a un ordinario complesso [...] di serre, dispone di mezzi più precisi per realizzare determinate condizioni ambientali ed effettuare controlli e rilievi dei dati. Il primo f. fu costruito a Pasadena, presso il California institute of ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] dà per questa densità una relazione, detta di Richardson-Dushman, del tipo:
js = AT2 exp[−B/T],
dove T è la temperatura termodinamica del catodo, A e B due costanti caratteristiche del materiale con cui è fatto il catodo medesimo. Richardson cercò di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] basa su un fenomeno scoperto dieci anni prima: lo smiscelamento di una miscela di 3He-4He al di sotto di 0,83 K. Infatti per temperature inferiori a questa, una miscela dei due isotopi si separa in due fasi: una ricca in 3He, l’altra ricca in 4He. Le ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] HNO3 + 2NO↑ + H2O. Sono stabili i suoi sali (nitriti). Le soluzioni di acido n. agiscono sia da ossidanti sia da riducenti.
L’acido n. si ottiene per trattamento di un nitrito con un acido forte o per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] evento di fissione, i neutroni sono rilasciati con un'energia 5 volte maggiore. Inoltre la reazione D-T richiede la più bassa temperatura d'ignizione. Per questo si ritiene che i primi reattori a fusione opereranno sul ciclo D-T. In App. IV, iii, p ...
Leggi Tutto
piroscopio
piroscòpio [Comp. di piro- e -scopio] [TRM] Dispositivo per valutare l'alta temperatura di un ambiente o per indicare lo stato termico di un corpo ad alta temperatura: per es., i cosiddetti [...] pirometri ad argilla (→ pirometro) ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...