SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] ricco di gas solforosi sulle trachiti. L'ultima emissione di lava dalla solfatara di Pozzuoli avvenne nel sec. XIV. La sua temperatura è oscillante e intorno al massimo di 150° circa. La bocca della solfatara che si trova verso l'angolo SE. manda ...
Leggi Tutto
In meteorologia, diagramma cartesiano che si ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ,800 di tartaro di vino sciolto in ammoniaca e 32 litri d'acqua; si mescola per 5 ore fuori del contatto dell'aria, a temperatura fra 0° e 4°. La soluzione così ottenuta viene poi diluita aggiungendovi kg. 86 d'acqua, kg. 3 d'idrato ammonico e kg. 20 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] da soluto. Se la solubilità di A in B diminuisce con T e Tf(B) 〈 Tf(A), imponendo un gradiente termico al sistema, con temperature comprese tra Tf(A) e Tf(B), si formerà una zona fusa di lega A+B dove inizialmente è posizionato B. Per T crescente ...
Leggi Tutto
Geografo ungherese (Veszprém 1870 - Budapest 1950). Si è occupato specialmente del Balaton (trasparenza, colore, temperatura delle acque), dell'Alföld, del movimento delle sabbie in regioni desertiche, [...] di fenomeni carsici e ha messo in luce l'importanza delle colture irrigue nello sviluppo delle civiltà ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] incompleta e i residui passano a inquinare il lubrificante. Si ritiene opportuno che per una benzina da automobili (carburante auto) la temperatura a cui il 90% del carburante è distillato sia tra 200 e 235 °C nei climi caldi e tra 160 e 205 ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] fino al cuore, e in un successivo lento raffreddamento. Nel caso degli acciai, la r. consiste nel riscaldamento a una temperatura superiore di 25-50 °C al punto A3 del diagramma ferro-carbonio (➔ ferro), e nel successivo lento raffreddamento, che può ...
Leggi Tutto
fóndo còsmico, radiazióne di Radiazione a microonde costituita da fotoni di corpo nero a temperatura di 2,73 K. Fu osservata per la prima volta da A.A. Penzias e R.W. Wilson nel 1965 e, secondo la teoria [...] del big-bang, è stata prodotta nelle primissime fasi evolutive dell'Universo (radiazione fossile). Permea completamente e in modo omogeneo l'Universo, salvo debolissime anisotropie (→ cosmologia) ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] specie. Lo sviluppo dei fiori, come altre funzioni, non dipende soltanto dal fotoperiodo, bensì anche dalla temperatura (➔ vernalizzazione).
Oltre alla fioritura sono influenzati dal fotoperiodo anche altri fenomeni: l’allungamento degli internodi ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] e alta energia di agitazione termica) e lo stato vetroso (alta viscosità e bassa energia di agitazione termica). Esiste una temperatura (Tg) che regola la transizione di un liquido allo stato vetroso. Al di sopra di Tg le molecole hanno sempre ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...