Resistore il cui valore, a differenza di quanto accade per i resistori normali, varia sensibilmente con la temperatura. Generalmente la resistenza diminuisce con l’aumentare della temperatura: da qui la [...] ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto), la cui resistività è caratterizzata da un forte coefficiente negativo di temperatura.
I t. sono classificabili in due distinte categorie a seconda che la corrente riscaldante attraversi il mezzo ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] una misura della sensazione di caldo o di freddo provata dal corpo umano.
Sulla fig. 1 nella quale le ordinate sono le temperature e le ascisse il contenuto di vapore in un kg. d'aria secca, mentre le curve corrispondenti ai varî valori di ψ ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] il fatto che i semi dell'orobanche (v.), possono rimanere per anni nel terreno, anche se in condizioni adatte di temperatura e umidità, senza germinare e senza perdere la loro germinabilità; si sviluppano solo quando passa loro vicinissima una radice ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] 'impregnazione. Il valore di tgδ di un cavo a olio fluido è dell'ordine di poche parti per mille, e la temperatura di funzionamento di 90 °C. In queste condizioni, la durata di vita del cavo è praticamente illimitata.
Un'altra importante applicazione ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] (per es., una scossa o l'immissione di un cristallino di soluto) perché la dovuta parte del soluto si cristallizzi e la temperatura torni al punto di saturazione. ◆ [FML] Lo stato di un vapore saturo che venga portato, lentamente e in quiete, al di ...
Leggi Tutto
omotermo
omotèrmo [agg. Comp. di omo- e -termo] [TRM] Di corpi che si trovino alla stessa temperatura o di corpo tutti i punti del quale abbiano la medesima temperatura. ...
Leggi Tutto
Moto delle particelle di un aerosol disperso in un gas, provocato da un gradiente di temperatura prodotto all’interno del gas stesso; il fenomeno viene utilizzato nella captazione e classificazione delle [...] polveri ...
Leggi Tutto
Febbre con andamento prolungato, caratterizzato dall’alternarsi di periodi febbrili con altri in cui la temperatura è solo lievemente superiore alla norma; tale comportamento termico è tipico della febbre [...] maltese ...
Leggi Tutto
effetto Sisifo
Leonardo Fallani
Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] meccanismo consente di ottenere un rallentamento degli atomi fino a velocità medie che corrispondono a temperature molto più basse della temperatura Doppler. Per analogia, questo effetto prende il suo nome dal personaggio mitologico greco Sisifo ...
Leggi Tutto
magnetotermico
magnetotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e termico] [EMG] [TRM] Detto di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura, quale, per es., la magnetizzazione in generale, le cui [...] , il verificarsi o non verificarsi della quale dipende dal trovarsi al di sotto o al di sopra della temperatura di Curie). ◆ [CHF] Analisi m.: analisi quantitativa basata sulla determinazione dell'andamento termico della suscettività magnetica della ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...