isotermico
isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] bisogna ricorrere ad ambienti termostatati (ambienti i.). ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella che avviene a temperatura costante. Le trasformazioni i. di un gas perfetto, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall'equazione pV ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] , 9; rame, 17. La d. cubica ubbidisce alla legge v=v0 (1+αt), dove v0 e v sono i volumi del corpo rispettivamente a temperatura 0 e t °C, α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
pirogena (o piretogena), sostanza Sostanza che nell’uomo o nell’animale provoca un aumento della temperatura corporea con le caratteristiche della febbre. Le sostanze p. possono essere esogene (endotossine [...] batteriche soprattutto, ma anche esotossine streptococciche e stafilococciche, alcune sostanze prodotte da funghi e da virus, alcune sostanze inorganiche) ed endogene (sostanze proteiche liberate dai macrofagi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] teoria di Bloch tuttavia non riesce a spiegare la superconduttività. È vero che la resistenza è pari a zero alle basse temperature, ma la teoria prevede che in assenza di campi esterni (cioè in assenza di generatori di corrente) lo stato stabile del ...
Leggi Tutto
isoallotermo
isoallotèrmo [agg. Comp. di iso-, allo- e -termo e quindi "che ha la stessa diversità di temperatura"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalloterma s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge [...] punti della superficie terrestre, oppure di una superficie a quota prefissata, nei quali la temperatura atmosferica ha avuto la medesima variazione in un dato intervallo di tempo, per es. in 24 ore, cioè isopora delle temperatura atmosferica. ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] C3:C2:C1 = 100:15:11. L'ossido di berillio BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da 1 a 6 ...
Leggi Tutto
Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi [...] di un preventivo trattamento di tempra (quale, per es., la fragilità indotta) senza peraltro giungere alla totale eliminazione di essi, come invece si verificherebbe con una ricottura. Effetti del r. sono ...
Leggi Tutto
crioscopico
crioscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di crioscopia] [CHF] Costante c.: l'abbassamento della temperatura di congelamento, rispetto al solvente, di una soluzione contenente una grammomolecola [...] di soluto a kilogrammo di solvente ...
Leggi Tutto
(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburo di calcio:
CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C.
Si [...] strato di carburo di calcio polverizzato. La presenza di cloruro e di fluoruro di calcio abbassa a 700-800 °C la temperatura di azotazione. Il carburo di calcio, macinato molto finemente in un mulino a palle, viene introdotto in forni di azotazione ...
Leggi Tutto
Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. Requisito essenziale è che la temperatura sia sufficientemente bassa e costante, il che si consegue con l’interramento, [...] con mura di forte spessore, buon isolamento termico anche dal lato della copertura. Occorre anche una buona difesa contro l’umidità (vespaio sotto il pavimento e strati impermeabilizzanti sulle murature ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...