Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] : fra le c. a combustibile chimico si ricordano le c. a olio diatermico, nelle quali un olio sintetico viene riscaldato fino a temperature di 350 °C (e oltre) in un focolare e viene poi utilizzato in una c. a recupero per vaporizzare l’acqua; fra ...
Leggi Tutto
màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del calore generato nel [...] nucleo sia ostacolato nelle m.s. dagli intensi campi magnetici che qui hanno sede. La durata delle m.s. è di ca. 30÷60 giorni e il loro numero varia con un periodo caratteristico di ca. 11 anni (ciclo ...
Leggi Tutto
Fenomeno, osservato da W.J. de Haas, consistente nell’abbassamento (o nell’aumento) che subisce la temperatura di un corpo paramagnetico immerso in un campo magnetizzante quando si faccia diminuire (o [...] in modo molto rapido) l’intensità del campo e con essa l’intensità di magnetizzazione. Sull’effetto m. è fondato il cosiddetto metodo della smagnetizzazione adiabatica per raggiungere temperature molto vicine allo zero assoluto (➔ smagnetizzazione). ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] d'acqua, p. es., serve bene tra 0° e + 200° la relazione [di Bertrand]:
dove p è misurata in kg./cmq. e T è la temperatura assoluta).
Quanto al volume specifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − x)σ dove s e σ ...
Leggi Tutto
caldo
caldo [Der. del lat. caldus, forma volgare di calidus] [LSF] (a) agg. Generic., di corpo la cui temperatura è maggiore di quella ambiente; con signif. specifico, di corpo che irraggia energia, [...] di altra natura: è tale, per es., un corpo radioattivo. (b) s.m. Sensazione fisiologica derivante da condizioni di temperatura, umidità dell'aria e ventilazione tali da ridurre il normale smaltimento del calore sul corpo verso l'esterno. ◆ [GFS] s ...
Leggi Tutto
Stratospheric Warming
Stratospheric Warming (SW) 〈stratosfèrik uòrmin〉 [GFS] Denomin. ingl. "riscaldamento stratosferico" di transitori aumenti della temperatura nella stratosfera: v. ionosfera: III [...] 310 d ...
Leggi Tutto
Fenomeno per il quale gocce di liquido cadute sopra una lastra metallica riscaldata a una temperatura notevolmente superiore al punto di ebollizione del liquido si riuniscono in un piccolo ammasso di forma [...] globulare appiattita (v. fig.) che scorre per un po’ sulla lastra senza entrare in ebollizione, per poi trasformarsi di colpo in vapore (fenomeno di Leidenfrost). Il liquido non entra in ebollizione in ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura. Con tale termine si indicarono anche i primi dispositivi termometrici, tra i quali molto usato fu [...] quello ideato da S. Santorio nel 1625. In questo, la dilatazione termica dell’aria racchiusa in un palloncino di vetro provocava lo spostamento del liquido contenuto in un cannello comunicante con il palloncino; ...
Leggi Tutto
In fisica, il rapporto fra l’energia emessa per irraggiamento dalla superficie di un corpo a una certa temperatura e quella emessa dalla superficie del corpo nero alla stessa temperatura. ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la transizione detta e il ritorno della temperatura al valore proprio della transizione; si parla di s. spec. per le soprafusione di un solido fuso (v. fusione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...