termometrico
termomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e -metrico "che si riferisce alla misurazione della temperatura"] [TRM] Scala t.: quella che precisa, convenz., la corrispondenza tra valori [...] numerici delle temperatura e determinati stati termici: v. termometria: VI 198 a. ◆ [CHF] Titolazione t.: sistema di titolazione nel quale il decorso di una reazione viene seguito misurando l'effetto termico che l'accompagna. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] indice di saturazione del doppio o del triplo legame del carbonio in posizione 37 varia in funzione della temperatura; è quindi possibile risalire, attraverso curve di calibrazione ottenute in laboratorio e con riferimento ai valori di saturazione ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] da U. di specie diversa (cuculo) o dal calore prodotto in ammassi di fogliame in fermentazione (Megapodidi). Gli U. hanno temperatura notevolmente elevata, diversa secondo le specie: in genere oscilla tra 41 e 42 °C. Le uova sono per lo più deposte ...
Leggi Tutto
normalmetrocubo
normalmetrocubo [Comp. di normale e metro cubo] [MTR] [FML] Unità di misura di volume, di simb. Nm3, con cui si esprime il volume in m3 di aeriformi quando questi siano considerati in [...] condizioni normali di pressione (1 atm) e di temperatura (0 °C). ...
Leggi Tutto
quarta malattia
Malattia infettiva, epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina, che si manifesta con temperatura modicamente febbrile, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione [...] della cute scarsa e incostante. Responsabile della q. m. è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A. Il trattamento è antibiotico, la prognosi fausta ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...]
Gli ozonuri inorganici si ottengono facendo reagire gli idrossidi dei metalli alcalini, allo stato secco, con o. gassoso a temperature molto inferiori a quella ordinaria; hanno formula generale MeO3, dove Me è un metallo alcalino (per es., potassio ...
Leggi Tutto
diatermia
diatermìa [Comp. di dia- e -termia] [FME] (a) Forma di elettroterapia consistente nell'innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche [...] a bassa tensione e ad alta frequenza: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con. (b) Utilizzazione nella chirurgia di correnti ad alta frequenza e di forte intensità a scopo coagulante (diatermocoagulazione) ...
Leggi Tutto
Stellarator
Stellarator 〈stelëréitë〉 [s.ingl. Comp. di stellar e (gener)ator "generatore stellare", con rifer. alla temperatura raggiunta, dell'ordine di quella delle stelle] [FNC] [FPL] Tipo di reattore [...] nucleare a fusione termonucleare, a plasma con confinamento magnetico (il plasma raggiunge in esso temperature dell'ordine di 106 K per periodi dell'ordine di qualche millisecondo), che ha dato luogo a varianti (Torsatron, Heliotron, ecc.: v. fusione ...
Leggi Tutto
quasi particella
quasi particèlla [FSD] Denomin. di eccitazioni elementari di un sistema condensato, interagenti a bassa temperatura, che prendono il posto delle particelle effettive al fine del calcolo [...] delle proprietà termodinamiche del sistema: v. quasi particella. ◆ [FSD] Q. fermioniche: v. quasi particella: IV 645 c. ◆ [FNC] Metodo e operatore delle q.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le p. del contorno o p. propriamente dette, il piumino e le filopiume o p. filiformi.
Struttura
Una p. comprende una parte assile di cui la radice, ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...