Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] saturano i doppi legami di questi acidi non saturi e s’innalza il punto di fusione dell’olio, che in genere diviene solido a temperatura ordinaria; perciò si dice che si ha un olio o un grasso indurito. Si trattano in questo modo, per es., gli oli di ...
Leggi Tutto
surriscaldamento della terra
surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] studi scientifici di istituti di rilevanza internazionale (come l’IPCC, Intergovernmental panel on climate change) l’aumento delle temperature medie rilevato dalla fine dell’Ottocento in poi, è provocato dalla concentrazione di gas serra emessi in ...
Leggi Tutto
Varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza, detta anche terapia con onde corte. L’elevazione della temperatura corporea ottenuta artificialmente con la m., sfruttando l’azione ipertermizzante [...] delle onde corte, è detta marconipiressia ...
Leggi Tutto
Categoria biologica, introdotta da J.E. Warming, comprendente le piante a esigenze moderate di umidità e di temperatura, perciò intermedie tra le igrofite (di clima fresco) e le termofite (di clima caldo). ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di quello che sembra essere l'elemento del sistema climatico più attivo dopo l'atmosfera, ma anche il più prevedibile. La temperatura degli oceani varia nel tempo più lentamente di quella dell'atmosfera e gli scambi energetici tra le masse d'aria e d ...
Leggi Tutto
Minerale, con lucentezza vitrea, incolore o biancastro, più raramente grigio-giallino. È la fase stabile ad alta temperatura del feldspato potassico, K(AlSi3O8), e si rinviene nelle rocce magmatiche sia [...] intrusive sia effusive; è presente solo raramente in rocce metamorfiche di contatto ...
Leggi Tutto
simùn Vento sahariano che soffia in Algeria e, per il fatto che proviene dal deserto, presenta alta temperatura ed estrema secchezza. Similmente allo scirocco, è causato da alte pressioni desertiche e [...] basse pressioni esistenti sul Mediterraneo. Se supera il mare diventa umido ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] il sistema di riscaldamento a pannelli radianti. È anche usato il sistema di riscaldare l'acqua di ritorno, che è a bassa temperatura, entro due o più condensatori (C1, C2, in fig. 2) in cui regnano pressioni crescenti: in tal caso l'espansione del ...
Leggi Tutto
ipotermale
ipotermale [agg. Comp. di ipo- e termale] [FME] Nell'idrologia medica, di acqua termale la cui temperatura sia tra 20 e 30 °C. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...