Meteorologia
Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C.
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, [...] ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e la prora o l’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] e B si può formare un composto definito AB con punto di fusione c: ma il composto in fatto non si forma, peiché a una temperatura inferiore, d nel nostro esempio, il composto si scinde. Al disotto di d il composto può cristallizzare, al disopra no. F ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] liquefatto in uno scambiatore di calore in cui scorre un liquido più caldo, normalmente acqua di mare, la cui temperatura naturale è sufficiente per scaldare il gas liquefatto e riportarlo allo stato precedente. Il trasporto via mare è un’alternativa ...
Leggi Tutto
Prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene. I polimeri ottenuti dall’isobutilene, di differente consistenza a seconda della temperatura di polimerizzazione, trovano impiego per es. come adesivi, [...] lubrificanti, isolanti elettrici, sigillanti. Dalla polimerizzazione anionica, con catalizzatori del tipo Ziegler-Natta, del solo 1-butilene si ottiene un p. in larga percentuale di tipo isotattico, ad ...
Leggi Tutto
picnonucleare
picnonucleare [Comp. di picno- e nucleare] [FNC] Reazione p.: reazione nucleare di fusione che avvenga a temperatura non altissima, ma in un gas molto denso: v. fusione termonucleare controllata: [...] II 794 b ...
Leggi Tutto
reheating
reheating 〈ri'ìtin〉 [s.ingl. "ririscaldamento", comp. di re- "re-" e heating "riscaldamento"] [ASF] Innalzamento della temperatura a seguito del-l'inflazione, previsto dalla cosmologia inflazionaria: [...] v. cosmologia primordiale: I 803 b ...
Leggi Tutto
ritmicità biologica circadiana
Rodolfo Costa
Attività biologica che oscilla in condizioni ambientali costanti (per es., in condizioni di buio e temperatura costanti) con un periodo la cui lunghezza [...] in uno stato di free running) e possono essere sincronizzati da stimoli ambientali (Zeitgeber), come la luce o la temperatura. Un vero ritmo biologico circadiano è, per es., quello relativo all’attività locomotoria degli organismi animali, definito ...
Leggi Tutto
elioterapia
Esposizione al sole a scopo terapeutico, con particolari accorgimenti (gradualità, controllo di alcuni parametri fisiologici come temperatura, frequenza del polso e del respiro, ecc.). L’e. [...] in ambiente montano è stata applicata in passato per il trattamento di particolari forme di tubercolosi ...
Leggi Tutto
sopraebollizione
sopraebollizióne [Comp. di sopra- e ebollizione] [FML] Fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione, rimane ancora nelle condizioni di liquido; [...] di equilibrio metastabile: basta una piccola causa perturbatrice, quale, per es., l'immissione di poche bollicine d'aria nel liquido, perché tutto il liquido si metta tumultuosamente a bollire e la temperatura si riporti al punto di ebollizione. ...
Leggi Tutto
elettrocalorico
elettrocalòrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e calorico] [FSD] Effetto e.: la variazione di temperatura che si ha in certe sostanze solide isolanti quando se ne cambia la polarizzazione [...] elettrica e che può considerarsi l'inverso dell'effetto piroelettrico: v. piezoelettricità: IV 511 c ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...