petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] quelli della serie CnH2n+2 a partire da n=1 fino a n=30-40, del tipo a struttura sia lineare sia ramificata; a temperatura ordinaria quelli contenenti fino a 4 atomi di C sono gassosi, quelli fino a 16 sono liquidi e quelli superiori sono solidi. Gli ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] (carta di Arrhenius) viene ben approssimata con una retta, dalla quale si può valutare il cosiddetto indice di temperatura, che esprime la temperatura corrispondente a una vita termica di 20.000 ore e che serve per classificare i materiali tra le ...
Leggi Tutto
termocompressione
termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] , con spesa di lavoro meccanico; il rapporto u fra il calore trasportato da una bassa temperatura Ti a un'alta temperatura Ts e l'equivalente del lavoro speso si dice rapporto di utilizzazione o capaci-tà termica specifica del termocompressore ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] vuole effettuare la misura calorimetrica, accade che per la fusione di una parte del ghiaccio intorno ad a (se il corpo è a temperatura t > 0 °C) o per la solidificazione di altra acqua (se t 〈 0) il menisco del mercurio lungo la graduazione d si ...
Leggi Tutto
Aggruppamento che le api operaie formano d’inverno ammassandosi insieme, e che mantiene nel suo interno un’elevata temperatura (32-34 °C). ...
Leggi Tutto
In fisiologia vegetale, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura e fasi notturne a una temperatura diversa e in [...] . Per es., una pianta di pomodoro cresce e fruttifica di più se durante il giorno è tenuta a una temperatura di 26 °C e di notte a una temperatura di 18 °C; così la patata, mentre è indifferente, per il suo sviluppo, al fotoperiodo, mostra, per la ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] la fusione del granito in presenza di vapore d'acqua. Un'autoclave a gas a riscaldamento interno permise di operare a temperature più alte e fino a 1,0 GPa, così da riprodurre le condizioni di fusione del basalto alla base della crosta continentale ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità [Comp. di super- e fluidità] [FML] Particolare stato della fase liquida dell'elio a bassa temperatura nota come elio II: v. superfluidità. Tale fase esiste per temperature [...] minori di 2.19 K alla pressione della tensione di vapore dell'elio liquido, e mostra nei confronti della fase normale (elio I) una assai minore viscosità e una grande conducibilità termica; mentre la fase ...
Leggi Tutto
In microbiologia, si dice di microrganismi, e specificamente di quelli del latte, che si sviluppano di solito a temperatura non elevata, ma sono capaci di resistere se questa raggiunge valori piuttosto [...] alti ...
Leggi Tutto
In geografia, fenomeno, caratteristico dei mari ad alte latitudini (per es., Mar Baltico), consistente nel fatto che la temperatura delle acque del fondo è maggiore di quella delle acque di superficie. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...