distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] componenti v della velocità di una particella di massa m con valori compresi tra v e v+dv, e risulta
[1]
Ciò equivale a dire che la densità di probabilità congiunta P(v) per il vettore v=(vx,vy,vz) è ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] all’aumentare della pressione: così, mentre a 1 atmosfera normale (101325 Pa) il g. fonde a 0 °C, a 90∙106 Pa la temperatura di fusione è −7,5 °C e a 223∙106 Pa addirittura −221 °C.
Sono note 7 forme polimorfiche del g., che vengono rispettivamente ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] , si collega il refrigerante, si porta all'ebollizione. La colonna di mercurio si sposta più o meno, a seconda della temperatura d'ebollizione del liquido, e permette di leggere direttamente sul regolo il grado alcoolico. Se il vino è dolce, occorre ...
Leggi Tutto
Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] della lamina. Sensibilità molto alte si ottengono con laminette di materiali superconduttori operando in prossimità della temperatura critica di superconduzione ( b. a superconduzione); in qualche caso, sempre allo scopo di ottenere alte sensibilità ...
Leggi Tutto
Metodo di tempra superficiale al cannello, effettuato generalmente sugli acciai comuni; il cannello riscaldante è a fiamma ossiacetilenica (temperatura di circa 3100 °C), la quale è tenuta perpendicolarmente [...] al pezzo con il dardo a circa 2 mm dalla sua superficie. Si raffredda con un getto d’acqua a forte velocità emesso da un ugello posto a pochi millimetri dalla superficie rovente ...
Leggi Tutto
Saldatura di due pezzi di ferro o acciaio di adatta composizione, che si compie scaldandoli al calor bianco (temperatura alla quale un corpo diventa incandescente fino ad apparire bianco) e battendoli [...] fortemente l'uno sull'altro. La riuscita dell'operazione è agevolata ricorrendo all'uso di disossidanti (sostanze capaci di asportare l'ossigeno presente nel metallo fuso), come il borace ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui i cristalli anidri (come, per es., il sale da cucina), per effetto di aumenti di temperatura, si suddividono, producendo un caratteristico crepitio e proiettando minutissimi frammenti. [...] Il processo ha luogo perché le piccole quantità di acqua madre, inglobate nei cristalli durante la loro formazione, evaporano vincendo bruscamente la coesione delle molecole solide ...
Leggi Tutto
Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa [...] alta), per tempi di durata variabile fra circa 30 minuti e 15 secondi (tanto più brevi quanto più alta è la temperatura): con questa tecnica si mira a distruggere tutti i microrganismi patogeni presenti nell’alimento e una parte di quella microflora ...
Leggi Tutto
resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. [...] Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente lineare. A temperatura molto bassa (qualche grado kelvin), la r.e. diminuisce fortemente, e per alcuni elementi e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] passa dopo la fine dell'eruzione. Le fumarole di tutti i vulcani della Terra hanno la stessa composizione a parità di temperatura, anche se le lave sono di natura un poco diversa.
Le esalazioni reagiscono fra di loro e anche sulla lava consolidata ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...