OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] 'olio le tracce d'acqua; poi lo si tratta per 20-60 minuti con la sostanza decolorante, a 70-90° o a temperatura maggiore; infine si filtra in filtripresse, nei quali si fa passare del vapore oppure dell'aria per eliminare quanto più è possibile l ...
Leggi Tutto
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] ciò che è lo stesso - una progressiva diminuzione nella resistenza elettrica, la quale tende a divenire nulla via via che la temperatura si avvicina allo zero assoluto (cioè a 273 gradi centigradi sotto zero); ma per il piombo e pochi altri metalli è ...
Leggi Tutto
troposferico
troposfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di troposfera] [GFS] Che riguarda la troposfera o avviene in questa: temperatura t., ecc. ◆ [ELT] Radiopropagazione t.: v. radiopropagazione: IV 719 d. ...
Leggi Tutto
termoigrometrico
termoigromètrico [agg. Comp. di termo-, igro- e -metrico] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alle condizioni di temperatura e di umidità dell'aria: misure t., ecc. (v., per es., [...] meteorologia sinottica: III 805 e) ...
Leggi Tutto
criosfera
criosfèra [Comp. di crio- e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'ambiente terrestre costituita da zone a temperatura permanentemente bassa, e cioè da zone permanentemente innevate e ghiacciate: [...] v. climatologia: I 632 b ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] una sorta di stratigrafia dell’atmosfera e con procedimenti numerici molto complessi si determinano l’andamento verticale della temperatura atmosferica oppure del contenuto percentuale del gas assorbente (vapore acqueo, ozono ecc.). Dai profili di ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] a causa di variazioni della pressione esercitata dal magma sulle pareti del condotto o da sforzi indotti da differenze di temperatura. Un altro tipo è costituito da un tremore più o meno continuo e da eventi quasi monocromatici, chiamati eventi a ...
Leggi Tutto
Processo scoperto nel 1938 in Germania da O. Roelen e consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, fra olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela [...] idroformilazione, si può schematizzare così:
dove R è un radicale idrocarburico. Si adottano pressioni di almeno 150-200 bar, temperature di almeno 130-150 °C, un rapporto molare ossido di carbonio-idrogeno pari a 1; si impiegò dapprima lo stesso ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] gruppo di medicamenti. Altri invece agiscono mettendo in opera quei mezzi che l'organismo ha a sua disposizione per regolare la temperatura. Già nel libro De morbis Ippocrate dice che un vaso pieno d'acqua calda si può raareddare in due modi: o ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] La Tm varia da 175 °C per gli omopolimeri a 165 °C per i copolimeri, e quindi tali resine sono caratterizzate da una temperatura massima d’uso abbastanza alta, come risulta dalla HDT, pari rispettivamente a 136 e a 110 °C (a 1,8 MPa) per omopolimeri ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...