surriscaldamento
surriscaldaménto [Comp. di sur- e riscaldamento] [TRM] Riscaldamento, a pressione costante, di un vapore saturo al di sopra della temperatura di ebollizione della fase liquida corrispondente [...] a quella pressione, finché interviene la sopraebollizione (←); si chiama grado di s. la differenza tra la temperatura di s. e quella di ebollizione. ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] si ha reazione m. anche a partire da un sistema a una sola fase liquida: in questo caso, al raggiungimento della temperatura m. si formano, dal liquido iniziale, due nuove fasi contemporaneamente (una liquida e una solida). La lega che ha queste ...
Leggi Tutto
cristallo
Lucia Onder
Secondo gli antichi il c. nasceva dal ghiaccio portato da un vento freddissimo a bassa temperatura; così sembra credere anche D., in Rime LXXIII 4 Chi udisse tossir la mal fatata [...] / moglie di Bicci vocato Forese, / potrebbe dir ch'ell'ha forse vernata / ove si fa 'l cristallo in quel paese. Anche in Pd XXIX 25 in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende, e If XXXIII 98 ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] spettro continuo sono indice dello stadio evolutivo delle stelle. Per le stelle di tipo O (da 20.000 a 35.000 K di temperatura superficiale) sono presenti righe di atomi ionizzati molte volte (per es., He II, C III, N III, O III, Si V), mentre le ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti più vicine alla sorgente di calore si portano a temperatura più elevata delle altre: si determina così, in esse, una diminuzione di densità, e di qui ha origine la formazione ...
Leggi Tutto
In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata una temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), [...] mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili ...
Leggi Tutto
Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia [...] come olio estivo. Gli oli m. si ottengono disperdendo adatti polimeri dentro agli oli lubrificanti ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] implicare una densità maggiore della stessa e, quindi, determinare un’azione risultante in una trazione verso il basso. Lo slab pull è un meccanismo che ha attualmente un notevole successo tra i geofisici ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura [...] da vapor d’acqua con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidride carbonica; f. fredde o solfidriche, a temperatura inferiore a 100 °C, costituite quasi esclusivamente da vapor d’acqua, con piccole quantità di anidride carbonica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile uscire da una regione metastabile per andare verso una molto diversa, a causa della combinazione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...