vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] in quanto tale, ma all'espandersi in essa di vapori costituiti dalle esalazioni secche provenienti dalla terra.
Una teoria, ampiamente ripresa, sull'origine dei v. era data da Aristotele (Meteor. II 4-6), ...
Leggi Tutto
Disturbo connesso con fenomeni meteorologici. Le m. possono essere legate a variazioni meteorologiche semplici o complesse. Tra le prime figurano le variazioni di temperatura (per es. colpo di calore, [...] assideramento), pressione (mal di montagna ecc.), umidità (fra le altre, le malattie reumatiche). Alle seconde sono dovute le sindromi legate all’azione patogena dei venti (per es. sindrome del Föhn) e ...
Leggi Tutto
condizionatóre Impianto o apparecchio singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che garantisce in locali chiusi le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria necessarie per [...] il benessere degli occupanti. I c. si distinguono in impianti a tutt'aria e impianti acqua-aria. I primi utilizzano l'aria come fluido vettore che apporta o sottrae calore e umidità; necessitano di notevole ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] e pressione costante, diminuisce a misura che aumenta la massa dei corpi generati dalla reazione. Onde:
Ma se invece varii, crescendo, la temperatura, si ha dv = K′dT, in cui K′ > o.
Abbinando, nel caso generale di una reazione in cui m sia, come ...
Leggi Tutto
termocapillarita
termocapillarità [Comp. di termo- e capillarità] [MCF] [TRM] Fenomeno di capillarità causato da un valore non costante della temperatura del-l'interfaccia tra due fasi fluide. ◆ [MCF] [...] [TRM] Moto di t.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b ...
Leggi Tutto
isotermobarico
isotermobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di isotermo e (iso)barico] [TRM] Processo i.: quello che avviene a temperatura costante e a pressione costante, qual è, per es., un cambiamento di [...] stato all'aria aperta ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] di una sostanza non varia, come non variano massa e volume, da luogo a luogo; essa dipende invece in generale dalla temperatura e dalla pressione che influiscono sul volume del corpo (l’influenza della pressione è però trascurabile per i solidi e per ...
Leggi Tutto
advettivo
advettivo [Der. di advezione] [GFS] Ipotesi a., o modello a.: nella meteorologia, l'assunzione che le variazioni di temperatura da punto a punto di una certa zona a un certo istante derivino [...] soltanto da moti a. dell'aria. ◆ [GFS] Moto a.: → advezione ...
Leggi Tutto
decalescenza
decalescènza [Comp. di de- e del lat. calesce×re "scaldarsi"] [TRM] Assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per es. nel ferro, [...] per effetto di variazioni nella struttura cristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] ; si riscalda quindi di meno, fino a ottenere una austenitizzazione parziale, e si raffredda in un bagno d’olio a una temperatura di circa 450 °C, per avere una struttura finale mista di perlite e troostite; e) t. superficiale o differenziale, che ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...