thetagramma
thetagramma (o tetagramma) [Comp. di theta e -gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma ottenuto riportando in un riferimento cartesiano la temperatura equivalente potenziale dell'aria [...] (simb. Θ) in funzione dell'altezza sul suolo ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] liberato dall’unità di massa di un esplosivo all’atto della sua decomposizione. La temperatura massima raggiungibile nell’esplosione è detta temperatura di esplosione; il calore di esplosione, venendo espresso in kJ/kg, rappresenta anche il ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] sciolti o semicoerenti (per i diversi tipi di opere di presa delle s. ➔ presa).
Fra le s. termominerali, che hanno temperature dell’acqua comprese tra 20 °C e 45 °C, quelle più diffuse si formano per affioramento della superficie piezometrica; esse ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] tale modello, con il Big Bang si diffuse in tutto lo spazio un gas di particelle elementari ad altissima temperatura in rapida espansione. Per descrivere l’evoluzione dell’Universo negli istanti successivi si fa ricorso alle teorie sull’unificazione ...
Leggi Tutto
Termine russo di uso internazionale per indicare un tipo di macchina adatta a produrre e contenere un plasma termonucleare (temperatura ≃ 108 K), grazie alla particolare struttura del campo magnetico in [...] essa creato per isolare il plasma dalle pareti del contenitore toroidale a vuoto. Il campo magnetico principale, B, ottenuto con opportune bobine lungo la normale alla sezione del toro (coordinata ϕ in ...
Leggi Tutto
termoalino
termoalino [agg. Comp. di termo- e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, che si riferisce sia alla temperatura che alla salinità delle acque, spec. con rifer. alla relazione tra [...] queste due grandezze. ◆ [GFS] Effetto t.: v. oceanologia: IV 220 f ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] alla giacitura dei piani (fig. D): l’angolo d’inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della temperatura T. Gli smettici B sono caratterizzati dalla circostanza che entro ogni strato esiste un ordinamento per la disposizione dei ...
Leggi Tutto
FRIGORIA
. È la quantità di calore che bisogna sottrarre a un chilogrammo d'acqua, per diminuirne di 1° C la temperatura; in altre parole, somministrare a un corpo una frigoria, significa sottrargli [...] una caloria (v.). Più generalmente peraltro si usa la caloria, che può essere impiegata in questioni inerenti tanto a produzione quanto ad assorbimento di calore. La frigoria invece è usata soltanto per ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e composizione nel quale i due metalli non sono alligati e sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] in particolare l’acqua, che costituisce la componente principale della maggior parte dei cibi. Infatti, il forte aumento della temperatura dell’acqua, contenuta in massima parte nella zona interna dei cibi, produce un riscaldamento più rapido di tale ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...