Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento di pressione di 105 Pa e aumenta di pochi decimillesimi per un aumento di temperatura di 1 °C; il coefficiente di viscosità varia, nel SI, da pochi decimi di Pa∙s per i l. più viscosi (tipo ...
Leggi Tutto
termoelasticità Proprietà per cui le caratteristiche elastiche di un materiale (per es., la tensione di un filo o di una molla) variano al variare della temperatura; anche, la parte della fisica che si [...] termoelastico Il rapporto tra la variazione del modulo di elasticità di un corpo e la variazione della sua temperatura. Effetto termoelastico Fenomeno, caratteristico dei materiali non perfettamente elastici, consistente in una variazione di ...
Leggi Tutto
In fisica si dice di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per es. dalla temperatura; in tal caso le superfici isobariche non coincidono con le isosteriche (di [...] ugual densità) ...
Leggi Tutto
Celsius Anders
Celsius 〈sèlsiüs〉 Anders [STF] (Uppsala 1701 - ivi 1744) Prof. di astronomia nell'univ. di Uppsala (1733). ◆ [MTR] [TRM] Grado, scala termometrica, temperatura C. (introdotti da C. nel [...] 1742): lo stesso che grado centigrado, scala centigrada, temperatura centigrada: → centigrado. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] introdotta da L.D. Landau per indicare il modo di propagazione che si ha in 23He ad altissima frequenza e per temperature minori di 2,7 mK.
Musica
Il s. costituisce l’elemento sul quale si esercita l’azione di organizzazione strutturale della ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] dell’ambiente esterno (cresce con il crescere di questa). Per una data sostanza si chiama invece punto o temperatura normale di e. la temperatura a cui quella sostanza bolle alla pressione normale (1 atm = 1,01325‧105 Pa). Quando si voglia ottenere ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] acidi diluiti e si trova pure nei lieviti.
Gli enzimi sono solubili in acqua e caratteristica è la loro sensibilità alla temperatura, per cui esercitano il massimo della loro azione verso i 50°, divenendo inattivi al di sopra di 60°-70°. Se vengono ...
Leggi Tutto
termoelemento
termoeleménto [Comp. di termo- e elemento] [ELT] Nei dispositivi di misurazione o di controllo termico, elemento sensibile a variazioni di temperatura (coppia termoelettrica, termistore, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
termostatico 1
termostàtico1 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e statico] [TRM] Detto di corpo, sistema materiale o ambiente a temperatura costante. ...
Leggi Tutto
Bulicame
Adolfo Cecilia
. Sorgente del Lazio settentrionale, sei Km a nord di Viterbo, dalla quale esce un'acqua cerulea alla temperatura di circa 55°C, con vapori contenenti acido solfidrico.
È ricordata [...] in If XIV 79 Quale del Bulicame esce ruscello / che parton poi tra lor le peccatrici, / tal per la rena giù sen giva quello. D. paragona ai ruscelletti originati dal B. il fiumicello che spiccia fuor de ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...