In geofisica, linea che unisce tutti i punti di una data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo. ...
Leggi Tutto
TERMOPOMPA
Gino PAROLINI
(ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] non trovi alcun altro utile impiego. D'altra parte, perché la differenza T1 − T2 si mantenga piccola, occorre pure che la temperatura T1 sia quella più bassa compatibile con la cessione di calore all'ambiente da riscaldare; tra i varî tipi d'impianti ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] (fino al 50%) costruendo le celle di cottura molto più strette della media (cm. 35 in luogo di 45 ÷ 50) ed elevando la temperatura delle muffole sino a 1300°. La durata del processo è di 10 ÷ 12 ore. La velocità di formazione del coke è di circa 1 ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] come i paralleli e i meridiani in un semi-mappamondo, saldati nei loro punti d'incrocio; la struttura si deforma facilmente a temperatura ambiente ma, al disopra di 52°C, il gomitolo comincia a svolgersi assumendo, al di sopra di 70°C, l'aspetto ...
Leggi Tutto
idrotermale
idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] solubilizzazione e reazioni che hanno come primo agente soluzioni calde, essenzialmente acquose, ricollegabili più o meno direttamente a un processo magmatico. ◆ [GFS] Stadio i.: nella vulcanologia, l'ultima ...
Leggi Tutto
M
M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del ...
Leggi Tutto
Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] al momento della sua messa in posto, è rappresentato da una rapida degasazione del fuso e da un altrettanto rapido abbassamento della temperatura che, all’atto della fuoriuscita, è di circa 800-900 °C per le l. acide, e oscillante intorno a 1100-1200 ...
Leggi Tutto
sprinkler Valvola terminale delle tubazioni per la distribuzione dell’acqua in caso di incendio. Gli s., che si aprono automaticamente quando la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore, si [...] usano negli impianti antincendio delle navi, dove sono obbligatori secondo le Convenzioni internazionali per la sicurezza della navigazione, e degli edifici civili e industriali ...
Leggi Tutto
surgelazióne Processo di conservazione degli alimenti che assicura il mantenimento quasi integrale delle caratteristiche organolettiche per lungo tempo. Durante la s. la temperatura del prodotto fresco [...] viene rapidamente portata a −18 °C, per evitare la rottura delle fibre alimentari, e viene così mantenuta ininterrottamente a valori inferiori o uguali ...
Leggi Tutto
stereoagnosia
Incapacità di riconoscere gli oggetti attraverso la palpazione a occhi chiusi, in presenza dell’integrità dei dati sensoriali periferici (tatto, temperatura, vibrazione, dolore). La s. [...] si definisce anche agnosia tattile, perché si riferisce all’impossibilità di riconoscimento di un oggetto presentato soltanto nella modalità tattile (gli occhi chiusi escludono le informazioni visive). ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...