Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] 1,5301; β = 1,6816; γ = 1,6859; secondo Kirchoff 2E = 30°54′, 2V = 18°11′. Notevole dispersione col variare delle luci e della temperatura, come risulta dai seguenti valori riportati dal Niggli: a 20° per λ variante da 471,31 μμ a 706,52 : α =1,5356 ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] ed è per questo che il massimo del buco dell'ozono si verifica nel mese di ottobre. In concomitanza con la temperatura risale anche la pressione e il vortice polare si dissolve gradualmente permettendo un rimescolamento delle masse d'aria che, se da ...
Leggi Tutto
termomeccanico
termomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e meccanico] [TRM] Effetto t.: (a) generic., fenomeno termico (in genere, variazione della temperatura) conseguente a un fenomeno meccanico [...] (per es., la compressione o l'espansione di un gas); (b) specific., fenomeno che si verifica nell'elio liquido: v. elio liquido: II 394 e ...
Leggi Tutto
ISANOMALE (dal gr. ἴσος "uguale" e άνώμαλος "anormale")
Ester MAIO
Confrontando i dati di osservazione che risultano per un elemento qualsiasi (pressione, temperatura, gravità, ecc.) con i valori normali [...] che a essi competono, o per computo di medie o teoricamente, notiamo che essi spesso differiscono in più o in meno. Calcolando gli scostamenti essi risultano: positivi per anomalia positiva, corrispondente ...
Leggi Tutto
ISOBARE (dal gr. ἴσος "eguale" e βάρος "peso")
Ester MAIO
Per studiare la distribuzione della pressione atmosferica si elimina l'influenza della temperatura, dell'altitudine, della gravità e della latitudine, [...] riducendo le osservazioni a 0°, al livello del mare, alla gravità normale e alla latitudine di 45°. I dati della pressione ridotti in tal modo vengono segnati sulla carta corrispondente alla località studiata. ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] e delle galassie. ◆ [OTT] Legge di Rayleigh-J.: esprime la densità di energia della radiazione del corpo nero ρ(ν)dν in funzione della temperatura assoluta T e della frequenza ν: ρ(ν)dν=kB T 8πν2 dν/c3, con kB costante di Boltzmann e c velocità della ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] eccessivamente elevate (Pf >50 atm; Tf>1500 °C). Nelle tecniche da soluzione, il solvente ha la funzione di abbassare la temperatura di cristallizzazione a T≪Tf ; per esempio, NaCl, la cui Tf =801 °C, cresce da soluzione acquosa a T=25 °C. Date ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] c e la densità ρ del materiale. L’equazione descrive il modo in cui si distribuisce il calore (cioè come varia la temperatura) nel tempo in una certa regione omogenea dello spazio. La soluzione del problema di → Cauchy con dato iniziale u(x, 0) = ƒ ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] all'urto 7 ÷ 4,5 kg. cm/cmq.; durezza Brinell con sfera 2,5 mm. ϕ., 25 kg., affondamento in 1/200 mm.: 45 ÷ 65; temperatura di rammollimento 60° ÷ 80°; costante dielettrica a 60 ~: 8,4 ÷ 12, a frequenze radio: 4,3 ÷ 4,9; fattore di potenza a 60 ~: 0 ...
Leggi Tutto
NIUE
Giuseppe Gentilli
. Isola dell'Oceano Pacifico, a 19° 2′ lat. S e 169° 52′ long. O nell'arcipelago delle isole Cook. Temperatura media (1928-1958) 24,7 °C.; pioggia media annua mm 1994. L'isola [...] dal 1901 fa parte politicamente della Nuova Zelanda, il cui Parlamento ha il potere legislativo; il Consiglio dell'isola, che consiste di 13 membri indigeni scelti dal governatore generale della Nuova ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...