Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi.
Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] a circa 1 cm di pioggia); la densità aumenta fino a circa 0,3-0,4 g/cm3 qualche tempo dopo la caduta. La temperatura del manto nevoso dipende direttamente da quella dell’aria sovrastante e può anche superare 0 °C; oltre 2-3 °C la n. fonde rapidamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] del quale la velocità di e. si annulla, la cosiddetta umidità di equilibrio: essa dipende dalla struttura del solido, dalla temperatura e dall'umidità del gas, e spesso il suo valore è influenzato dal metodo seguito per determinarla, cioè secondo che ...
Leggi Tutto
sensitivita climatica
sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] , negli studi di settore la s. c. è calcolata attraverso una grandezza derivata, ossia la variazione di temperatura corrispondente al raddoppio della concentrazione di CO2 in atmosfera. La determinazione di λ può seguire modalità sia sperimentali sia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] relativa di due stati di equilibrio, ad esempio acqua allo stato liquido e acqua allo stato di vapore a una certa temperatura e pressione, è stabilita dal valore dell'energia libera di Gibbs in quelle condizioni: lo stato con energia libera di Gibbs ...
Leggi Tutto
crisi
Repentina modificazione di una malattia (per es., fine improvvisa della polmonite, il suo risolversi in guarigione). In partic., rapida caduta della temperatura in malattie febbrili acute (infettive) [...] in contrapposto a lisi (caduta lenta e graduale della febbre), oppuure esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata relativamente breve: c. ipertensiva, c. vascolare, ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] latente di f. del materiale stesso. In questo senso, per es., l’argento è più fusibile dell’alluminio, pur avendo una temperatura di f. più alta di quella dell’alluminio. In pratica, tuttavia, la fusibilità di un materiale viene valutata in base ai ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] che si sviluppa nella combustione di essi e si esprime in calorie-chilogrammo.
Caloria-chilogrammo è la quantità di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 kg. di acqua di 1° (precisamente da 14°,5 a 15°,5) ed è eguale a 1000 calorie-grammo ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] di parti 10 a 0,5 a 1. Questa miscela si emulsiona con lo stesso peso di latte, aggiunto in due tempi, a una temperatura di 35°-40°. Tolta la massa dall'emulsionatrice si lascia raffreddare in vasche ampie e basse a doppio fondo in cui circola acqua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del termometro e con V il volume corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1+εθ). Poiché, secondo la legge ...
Leggi Tutto
termointerruttore
termointerruttóre [Comp. di termo- e interruttore] [FTC] [EMG] Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da un elemento sensibile a variazioni di temperatura (per es., [...] i termoregolatori elettrici a lamina bimetallica) ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...