Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] reticolo cubico a corpo centrato a quello a facce centrate, nella forma γ, stabile fino a 1392 °C; fra 1392 °C e la temperatura di fusione (1536 °C) il f. esiste nella forma δ con reticolo cubico a corpo centrato. Si ammette l’esistenza di un’altra ...
Leggi Tutto
(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3, (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] isobutilene è presente in maggiore quantità (50-55%). La separazione dei vari componenti si può fare in parte per distillazione frazionata, in parte per distillazione estrattiva utilizzando come solvente ...
Leggi Tutto
La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] annue) e uniforme; la vegetazione quindi è rigogliosa e sempreverde e presenta un grande numero di specie legnose (anche più di 200 specie per km2) sovrapposte in più strati, di cui il più alto raggiunge ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] calore all’ambiente quando la corrente scorre da A a B. Per l’accennata invertibilità dell’effetto, è πAB,T=−πBA,T. Alcuni valori, a temperatura di 0 °C sono: πBi–Cu=21 mV, πFe–Cu=2,8 mV, πCu–Zn=0,03 mV. La misurazione di queste piccole quantità è ...
Leggi Tutto
TdS
TdS 〈ti-di-èsse〉 [Sigla del prodotto temperatura assoluta (simb. T) per differenziale dell'entropia (dS)] [TRM] Equazioni TdS: v. calore: I 412 f. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] il p. è opaco, una radiazione di corpo nero, di entità proporzionale alla superficie esterna del p. e dipendente dalla temperatura del p., ma non dalla sua densità. Nel caso il p. sia opaco sull’intero spettro, l’irraggiamento è quindi proporzionale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] acqua pari a 273,16). L’uguaglianza si ha solo in caso di cicli reversibili (per cui le T delle sorgenti coincidono con la temperatura del sistema in ogni fase del ciclo). Dalla [7] discende l’enunciato di Kelvin del secondo principio della t.: non è ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , che in questo regime risulta modificata in: χinv(t,tw)=χEA+X[qEA−Cinv((t−tw)/τ(tw))]/kBT. La X dipende dalla temperatura, verifica 0≤X〈1 ed è indipendente dal tempo per tempi grandi. Il sistema risponde in maniera normale, vale a dire secondo la ...
Leggi Tutto
pirogena, sostanza
Sostanza che provoca un aumento della temperatura corporea con le caratteristiche della febbre: possono essere esogene (endotossine batteriche soprattutto, ma anche esotossine streptococciche [...] e stafilococciche, alcune sostanze prodotte da funghi e da virus, alcune sostanze i norgani che) ed endogene ( sos t anze prot e iche l iberate dai macrofagi e dai leucociti, interleuchina-1) ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura.
Analisi m. Metodo chimico-fisico di analisi, basato sul rilievo dell’andamento della suscettività magnetica con la temperatura, e [...] in particolare sulla determinazione della temperatura di Curie dei componenti ferromagnetici e di quella di Néel dei componenti antiferromagnetici; è applicata specialmente nello studio di leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...