Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] specie e nello stesso individuo può subire variazioni sia spontanee sia indotte da agenti esterni. Esso è praticamente indipendente dalla temperatura, essendo i relativi Q10 compresi tra 0,9 e 1,2, mentre i Q10 dei processi metabolici ordinari sono ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] . Il passaggio degli elettroni che attraversano il preparato per consentirne la visualizzazione determina un marcato aumento di temperatura nel preparato stesso. Per queste ragioni non è possibile effettuare osservazioni in vivo ma solo in vitro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] si aspetta, per esempio, che la formazione di Giove sia facilitata al di là del 'limite delle nevi perenni', dove la temperatura è abbastanza bassa da impedire la sublimazione del ghiaccio (intorno ai 150 °K). Rimane il problema, per il quale non si ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] 1958, XLIII, pp. 394-399.
Cunningham, D. J. C., O'Riordan, J. L. H., The effect of a rise in the temperature of the body on the respiratory response to carbon dioxide at rest, in ‟Quarterly journal of experimental physiology", 1957, XLII, pp. 329-345 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] la reazione oscura o chimica. La differenza tra la fase fotochimica e quella oscura era attestata dai diversi coefficienti di temperatura. Il chimico Richard Martin Willstätter, tra il 1905 e il 1918, aveva adottato un altro approccio, ispirandosi a ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] le società umane in fase di espansione demografica in un ambiente favorevole allo sviluppo biologico (suolo, acqua dolce, temperatura, precipitazioni, fauna, flora, ecc.), ma non tale da favorire espressioni di aggressività.
Nel caso di un predatore ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i pezzi trattati in un 'bagno' di sabbia, carbone di legno o altro, che serve a diffondere regolarmente la temperatura; al termine, la selce si è ricristallizzata in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] grandezze vettoriali, in contrapposizione alle grandezze scalari, caratterizzate da una sola quantità numerica (come, per es., la massa, la temperatura ecc.). Con riferimento a un segmento orientato AB, il punto A prende il nome di origine e il punto ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] , deve poi intervenire attraverso somministrazione di fertilizzanti, protezione da predatori e da parassiti, condizionamento della temperatura e della luce ecc. La produzione secondaria rappresenta comunque una dissipazione di energia, a volte ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] negli strumenti attualmente disponibili la precisione della base dei tempi è dell’ordine di 10–7 e la stabilità, a temperatura costante, è dell’ordine di qualche unità su 108 per settimana.
I frequenzimetri a lettura indiretta sono dispositivi, più o ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...