magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie del metano, CH3CH3, contenuto nei gas naturali, nei gas provenienti dalla raffinazione del petrolio e nei gas di distillazione del carbone; inodore e incolore; brucia [...] ; solubile in alcol ed etere, poco solubile in acqua (con cui forma un idrato, C2H6•7H2O); liquefà a temperatura ordinaria (temperatura critica 32,1 °C, pressione critica 49,4 bar).
È impiegato come gas combustibile, come mezzo refrigerante e per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] ristretta: IV 814 a. ◆ [FPL] R. termonucleare: r. nucleare di fusione di nuclei leggeri ottenuta mediante altissime temperature: v. fusione termonucleare controllata. ◆ [CHF] R. unimolecolari: v. cinetica chimica: I 608 a. ◆ [MCC] R. vincolare: v ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] di n. fresca corrispondono a circa 1 cm di pioggia); aumenta fino a circa 0.3÷✄.4 g/cm3 qualche tempo dopo la caduta. La temperatura del manto nevoso è in diretta dipendenza da quella dell'aria sovrastante e può anche superare 0 °C; oltre 2÷3 °C la n ...
Leggi Tutto
Ulich Hermann Emil
Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), e T temperatura assoluta; consente di valutare la costante di equilibrio di una reazione qualsiasi per diversi valori ...
Leggi Tutto
azeotropico
azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] tre (azeotropo ternario) sostanze liquide, avente una temperatura d'ebollizione fissa (punto a.) e che perciò si distilla con rapporto costante dei componenti; la proprietà di tali miscele è detta azeotropismo. ◆ [CHF] [FML] Curva a.: è la curva di ...
Leggi Tutto
In fisica e in chimica, le condizioni i. di un sistema sono quelle esistenti nell’attimo (istante i.) da cui si inizia a misurare il trascorrere del tempo: la qualifica di i. è poi data a valori di grandezze [...] relative alle condizioni anzidette (temperatura, concentrazione, accelerazione, velocità ecc.). Dal punto di vista analitico, la conoscenza delle condizioni i. di un sistema fisico o chimico è necessaria per poter prevedere l’evoluzione del sistema; ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] e si svolgono con un aumento di volume, per cui la conversione del metano è agevolata da un aumento di temperatura mentre è sfavorita dall’aumento della pressione. Un’analisi termodinamica permette di dimostrare che la produzione del gas di sintesi ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica.
Comunemente i s. sono dei liquidi, nelle condizioni normali di temperatura e pressione; in diversi casi però fungono da s. anche metalli o sali fusi o anche gas liquefatti; l’acqua ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula CH2=CCl2; liquido incolore, dall’odore dolciastro; si può preparare o per azione di soluzioni acquose alcaline sull’1,1,2-tricloroetano o, sempre da questo, per cracking catalitico. [...] Infiammabile, brucia con facilità, i vapori sono tossici. Polimerizza facilmente a temperatura ambiente, dando polivinilidencloruro (➔ polivinilderivati). La presenza di ossigeno accelera sensibilmente la polimerizzazione. Per copolimerizzazione con ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...