tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] esistente fra i due isomeri (che vengono detti tautomeri) è influenzato da numerosi fattori, quali temperatura, solvente, presenza di altre sostanze ecc., che possono spostarlo in un senso o nell’altro. La conversione di un isomero nell’altro avviene ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] La punta utilizzata per la scansione può essere utilizzata anche per modificare meccanicamente le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimica organica, tanto che in ...
Leggi Tutto
Klein Johann Friedrich Karl
Klein 〈klàin〉 Johann Friedrich Karl [STF] (Hassau 1842 - Berlino 1907) Prof. di mineralogia nelle univ. di Heidelberg (1873) e di Gottinga (1877), poi di geologia nell'univ. [...] di Berlino (1887). ◆ [CHF] Liquido pesante di K.: soluzione acquosa di borotungstato di cadmio, con densità massima, a temperatura ordinaria, di 3.3 g/cm3, usata nell'analisi e nella separazione isopicnomerica. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] 218 °C; densità 1,16 g/cm3). Insolubile in acqua; solubile in quasi tutti i solventi organici: a temperatura ordinaria sublima lentamente, a temperature più alte molto rapidamente; è volatile in corrente di vapor d’acqua, di alcol ecc. Dà luogo alle ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] si incorporino uniformemente. Lo stampaggio si fa con presse a iniezione o per estrusione; tali operazioni si compiono a temperature inferiori in genere a 200-220 °C, usando pressioni e tempi di stampaggio variabili a seconda dello spessore degli ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo per la determinazione del peso molecolare di una sostanza, introdotto nel 1922 dal chimico tedesco Karl Rast. Si tratta della normale tecnica crioscopica (➔ crioscopia), applicata adoperando [...] come solvente la canfora fusa; l’uso di questa sostanza, dotata di costante crioscopia eccezionalmente elevata, permette di rilevare l’abbassamento della temperatura di fusione con termometri anche poco sensibili. ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] C60 è un isolante elettrico ma, drogato con metalli alcalini o di transizione, diviene conduttore e, a bassa temperatura, superconduttore; le temperature a cui avviene la transizione a superconduttore vanno dai 19 K del C60 drogato con potassio ai 45 ...
Leggi Tutto
chimica Legge di r. Legge secondo la quale il generico componente di un sistema eterogeneo costituito da due, o più fasi a contatto (per es., due liquidi tra loro non miscibili e quindi formanti due strati [...] sovrapposti), si distribuisce tra le fasi secondo un rapporto costante di concentrazioni (a ogni temperatura e in condizioni di equilibrio), detto coefficiente di ripartizione. telecomunicazioni Nella commutazione telefonica, sia l’insieme dei ...
Leggi Tutto
In tecnologia chimica, metodo per cristallizzare un sale a partire da una sua soluzione concentrata e calda. L’operazione viene realizzata in una colonna (torre di p.) che funziona come una torre di raffreddamento: [...] la soluzione viene spruzzata alla sommità della colonna, sul fondo della quale è immessa aria alla temperatura ambiente che sale in controcorrente con la soluzione. Una parte del solvente evapora e tale effetto, insieme con il raffreddamento che ne ...
Leggi Tutto
immiscibile
immiscìbile [Comp. di in- neg. e miscibile] [CHF] Liquidi i.: che non si mescolano, per es. acqua e olio. La tensione di vapore del sistema costituito da due o più liquidi i. è la somma delle [...] tensioni di vapore di ciascuno; in tale sistema, ogni liquido mantiene la sua temperatura di ebollizione e di congelamento, circostanza sulla quale si basano alcuni procedimenti di separazione da miscele (per es., per distillazione frazionata). ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...