Bunsen Robert Wilhelm von
Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] anello munito di due fori è possibile regolare la quantità di aria aspirata, e con ciò la luminosità e la temperatura della fiamma. ◆ [MTR] [TRM] Calorimetro a ghiaccio di B.: calorimetria: I 454 e. ◆ [OTT] Coefficiente di B.: l'inverso dello ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] a uno stato di random coil. Al contrario, se la denaturazione è ottenuta in condizioni estreme di pH o di temperatura è possibile osservare la presenza di strutture di interazione localizzate. Questo indica che per mantenere una proteina in uno stato ...
Leggi Tutto
C
C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrati vettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] riga di Fraunhofer a 656.3 nm, nel rosso. ◆ [TRM] °C è il simb. del grado centigrado, o Celsius, di temperatura. ◆ [ELT] Classe C: classe di amplificazione di segnali elettrici, e degli stadi amplificatori che operano secondo essa, nella quale l ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] e biocompatibile. Presenta fenomeni di luminescenza e fosforescenza diversi, particolarmente se esposto ai raggi catodici. Scaldato ad alta temperatura nel vuoto si trasforma in grafite, mentre nell’aria brucia con debole fiamma azzurra. Il d. si ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] addizionare gruppi arilici, fenilici ecc., dando prodotti che possono trovare impiego come additivi per lubrificanti.
L’acido o. trattato a temperatura ambiente con ossidi d’azoto o acido nitroso o in presenza di zolfo a circa 200 °C si trasforma in ...
Leggi Tutto
Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] ., le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano), le quali in generale si interconvertono rapidamente a temperatura ambiente e il loro isolamento è possibile solo quando l’interconversione viene ostacolata da particolari sostituenti sull’anello ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] ed alla aggiunta di sostanze varie (v. carburanti, App. I, p. 360 e antidetonanti in questa App.) basta diminuire la temperatura finale della distillazione. Il grafico seguente mostra, per una data benzina, la relazione tra numero di ottano (N.O.) e ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] (v. Simon, 1981 e 1994). Ad esempio, il composto di Chevrel PbMo6S8 (v. fig. 3) è risultato essere un superconduttore con una temperatura critica, TC, di 14 K. D'altra parte, non è stato sinora possibile ottenere per questa via composti in cui l ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] di viscosità η (unità di misura Poise), che diminuisce al diminuire della densità, e quindi all’aumentare della temperatura. L’importanza di tale scienza riguarda molti processi industriali, per es. nel settore farmaceutico, alimentare, delle materie ...
Leggi Tutto
curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] elettronica (Rn)5f7 6d1 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] 13.51
Strutt. cristallina (298 K) (α) esagonale
a 1550 K α → β (β) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å)
α (a=3.49;c=11.33)
β (a=4.38)
Temperatura di fusione [K] 1613 ± 40 ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...