Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] nel caso di incenerimento di fanghi); c) le camere dette di post-combustione dove avviene un trattamento ad alte temperature (eventualmente con apporto di combustibile esterno) dei gas uscenti dal forno; d) il dispositivo di raffreddamento e scarico ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] hanno all’incirca il valore di 12 kJ/mole. Tale barriera è facilmente superata dalle molecole, a temperatura ordinaria, grazie all’energia cinetica dovuta agli urti reciproci, cosicché si ha una rapida interconversione degli isomeri conformazionali ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] tanto da ottenerle cristallizzate, e ciò si è potuto ottenere dializzando a lungo le soluzioni in ambiente a bassa temperatura, ed asportando le ultime tracce di elettroliti per mezzo della elettrodialisi, che consiste nel far passare della corrente ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] prevalentemente per alchilazione del benzene con etilene, C6H6+CH2=CH2⇄C6H5CH2CH3; il processo può avvenire in fase liquida (a temperature di 90-100 °C e a pressione atmosferica) in presenza di un catalizzatore costituito da cloruro di alluminio (con ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] della pressione osmotica π l’espressione: π=RTn/V, dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura termodinamica, n il numero di grammomolecole della sostanza in soluzione e V il volume totale della soluzione.
O. inversa Operazione ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] l'attività dei fermenti. Le f. lattiche dei mosti al 10% di zuccheri si prolungano per 6-10 giorni e avvengono a temperature fra 37÷50 o°C, a seconda della natura del lattobacillo usato.
Fermentazione propionica: v. fermentazione in App. II, 1, p ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] forma di esteri che per idrolisi liberano gli alcoli.
Gli alcoli saturi a 6÷12 atomi di carbonio sono liquidi a temperatura ambiente; quelli a maggior numero di atomi di carbonio sono solidi, di aspetto ceroso; quelli insaturi sono liquidi fino a 18 ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] ] Parametro di s.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 22 e. ◆ [FML] Punto di s. di un vapore: la temperatura, dipendente dalla pressione, al di sotto della quale il vapore diventa saturo e inizia a condensarsi (si parla anche di punto di ...
Leggi Tutto
legge di Lambert e Beer
Simone Gelosa
Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] costante per una data sostanza a una data lunghezza d’onda, anche se può subire piccole variazioni con la temperatura. Ovviamente questa situazione risulta applicabile solo all’interno di un dato intervallo di concentrazioni, al di sopra delle quali ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] fra gli Eucarioti. Gli esempi più studiati di espressione genica inducibile negli Eucarioti sono l’i. da parte di fattori ambientali (temperatura, luce) e l’i. dovuta alle molecole segnale quali, per es., gli ormoni e i fattori di crescita.
I. della ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...