Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. In termologia, t è il simbolo di temperatura; in particolare, T indica la temperatura termodinamica.
In fisica delle particelle elementari, t è il simbolo del quark top e del relativo sapore o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] altri cambiamenti avvengono in animali sottoposti a s. intensi, per es., perdita di massa corporea, alterazioni della temperatura corporea e della composizione dei fluidi biologici. Tuttavia gli organi e gli apparati maggiormente coinvolti nello s ...
Leggi Tutto
In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] al molibdeno, all’alluminio). Consiste nell’esporre i pezzi, per un tempo abbastanza lungo, ai vapori di ammoniaca a una temperatura di circa 500 °C. L’indurimento è dovuto alla formazione di un sottile strato superficiale di n. complessi; si possono ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] reattivi e hanno tempi di vita media inferiori al secondo. I carbeni sono stati isolati solo in matrice e a bassa temperatura.
Il termine più semplice è il carbene stesso (:CH2), che esiste in due differenti stati di spin poiché i due elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e, dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria cinetica doveva essere necessariamente pari a kT, dove T è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15 ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] con I°, l'insieme costituito dai punti i. a I. ◆ [MCC] Tensioni i.: in un sistema elastico, quelle originantisi nel sistema stesso, non provocate cioè da forze esterne: tali sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all'i. del sistema. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] anche a −40 °C, però in questo caso bisogna introdurre sostanze capaci di iniziare la reazione anche a queste basse temperature; adatti si sono dimostrati alcuni diazocomposti, miscele di perossido di benzoile con un sale ferroso, o di una poliammina ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] e buona opacità: il legno, ridotto in minuzzoli, viene trattato in autoclave con la liscivia di cottura, a temperatura elevata (fino a 160-170 °C); la liscivia è composta principalmente da idrato e solfuro sodico che gradualmente solubilizzano ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] reazione:
che avviene a 550-750 °C, a 25-75 bar e in presenza di eccesso di idrogeno. Si può operare a temperatura più bassa in presenza di un catalizzatore (ossido di cromo o di molibdeno su supporto di argilla). La produzione mondiale annua di b ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] dei prodotti hanno importanza la concentrazione del catalizzatore, la natura del fenolo e dell’aldeide impiegata, la temperatura, la durata della reazione, oltre al già citato rapporto fenolo-aldeide.
Industrialmente, la preparazione di resine ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...